Scadenza: 12/06/2024. È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di n. 1 unità di personale con profilo professionale di Ricercatore – III livello, fascia stipendiale iniziale, presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante sede di Sesto Fiorentino (FI) per lo svolgimento di…
Read MoreLezione teorico-pratica in vigneto sulla Flavescenza dorata ed altre malattie trasmesse da insetti vettori
L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR), il CREA-Viticoltura ed Enologia, il DISAFA (Università degli Studi di Torino) e l’Istituto I.T.A. PENNA organizzano una lezione teorico-pratica in vigneto sulla Flavescenza dorata ed altre malattie trasmesse da insetti vettori. La lezione si articolerà riguarderà la descrizione dei principali insetti vettori di malattie alla vite, che saranno affrontati da un punto di vista pratico (identificazione su trappole cromotropiche, manipolazione, osservazione allo stereomicroscopio). Saranno prese in considerazione cicaline, pseudococcidi e sputacchine, per coprire i principali vettori di fitoplasmi, virus e batteri a…
Read MoreAvviso di selezione n° IPSP 214 2024 FI PRIN 2022 PNRR
Scadenza: 11/06/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca tipo C) “Assegni Senior” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze biologiche” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Sesto Fiorentino (FI), nell’ambito del programma di ricerca PRIN 2022 – “Plants talk, but do they listen? Unveiling plant responses to incoming (foreign) volatile organic compounds (Fore-VOC)”, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4…
Read MoreAvviso di selezione n° IPSP 213 2024 NA PRIN 2022
Scadenza: 07/06/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “difesa produzione primaria” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede secondaria di Portici del CNR che effettua ricerca nell’ambito del progetto “MoBeeFO – Monitoring of honey Bee immunomodulation and resilience to stress factors by Fiber Optic technology”, per la seguente tematica: “Saggi di laboratorio biomolecolare per lo studio della risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata…
Read MoreL’IPSP insieme ad altri Istituti di CNR-CREO al Salone della Dieta Mediterranea
Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024 al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, al borgo Cafasso di Capaccio – Paestum (Salerno), si terrà la terza edizione del Salone della Dieta Mediterranea (DMED). Il Salone della Dieta Mediterranea è un evento voluto, promosso e organizzato dal Consorzio Edamus, che riunisce organizzazioni di produttori e imprenditori per dare valore al made in Italy e favorirne la visibilità internazionale. Il Salone è una manifestazione di respiro nazionale sulla Dieta Mediterranea e trae ispirazione dalla consapevolezza dell’importanza di questo stile di vita…
Read MoreAvviso di selezione n. IPSP 210 2024 FI
Scadenza: 14/06/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Tipologia: A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Science Biologiche” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, Sede secondaria di Sesto Fiorentino (Firenze) del CNR che effettua ricerca sulle metodologie sostenibili per migliorare la crescita e produttività di specie di piante coltivate anche in condizioni di stress, nell’ambito del programma di ricerca “Mimic the interplay of phytohormones and Biogenic Volatile Organic compounds…
Read More