Scadenza: 14/03/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica Ecologia e Biodiversità da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante sede di Bari del CNR che effettua ricerca sulla biodiversità di RNA infettivi di tipo viroidale, nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Assessment of biodiversity and functional roles of infectious circular viroid-like RNAs in fungi from different ecological niches (CIRCUFUN)(P2022XX55J; CUP: B53D23023750001)”- finanziato dall’Unione europea –…
Read MoreAvviso di selezione n° 199 2024 PD PRIN 2022 PNRR
É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca tipo A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Legnaro (PD), nell’ambito del programma di ricerca PRIN 2022 PNRR -“Developing PEPtide molecules targeting the plant immune system to fight HERBicide-resistant weeds [PEP-HERB]”, per la seguente tematica: “Sviluppo e test di peptidi per il controllo sostenibile delle malerbe”, sotto…
Read MoreAvviso di selezione n. 197 2024 IPSP NA
Scadenza: 27/02/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “difesa produzione primaria” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede secondaria di Portici del CNR che effettua ricerca nell’ambito del progetto “APInnova – Innovazione Apistica Campania”, per la seguente tematica: “Saggi di campo con sensori da remoto e analisi di laboratorio biomolecolare su api da miele, prodotti apistici e altri impollinatori Apoidei. Gestione e…
Read MoreDisponibilità marze di vite
Si comunica che a partire dal mese di febbraio corrente, il CNR-IPSP metterà a disposizione delle aziende vivaistiche viticole che ne faranno richiesta gemme di alcune varietà conservate presso il vigneto di collezione di Grinzane Cavour (CN). Dal vigneto di collezione, controllato annualmente dal Settore Fitosanitario del Piemonte per l’accertamento della presenza di sintomi riferibili a flavescenza dorata, potranno essere prelevate gemme delle seguenti cultivar, iscritte al RNVV, per la costituzione di campi di piante madri aziendali: Cultivar Codice iscrizione RNVV N° di gemme disponibili Avarengo N. 018 500 Barbera…
Read MoreAvviso di selezione n. 198 2024 IPSP TO
Scadenza: 26/02/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante (Tipo A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali” da svolgersi presso l’Istituto IPSP sede di Torino del CNR che effettua ricerca sulla interferenza dell’RNA in insetti nell’ambito del progetto “PRIN 2022 PNRR “RNA interference to control alien pests by exploring microalgae and cyanobacteria as cost-effective dsRNA producing platforms: the Japanese beetle Popillia japonica as case study’ (P20227835Y; CUP: B53D23031970001)’ per…
Read MoreAvviso di selezione n. 196 2024 IPSP NA
Scadenza: 24/02/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 (un) Assegno Professionalizzante (Tipologia A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “07/Scienze Agrarie e Veterinarie – SSD AGR/11 Entomologia generale e applicata”da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Sede di Portici (Na) del CNR che effettua ricerca scientifica e monitoraggio fitosanitario nell’ambito del programma di ricerca URCoFi per la seguente tematica: “monitoraggio e controllo biologico dell’insetto fitofago invasivo Drosophilasuzukii”, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Massimo…
Read More