BANDO N. 331. 2 TEC IPSP

È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo- III livello, presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Istituzionale di Torino, per lo svolgimento della seguente attività di ricerca scientifica-tecnologica: attività di ricerca…

Read More

Convegno “Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue”

Mercoledì 27 marzo 2024, alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Ferrandina (MT), si terrà il Convegno “Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue“. All’evento interverrà, in rappresentanza del Centro di Ricerca congiunto ENI-CNR Acqua – Ipazia d’Alessandria, il Direttore dell’IPSP Dr. Mauro Centritto. Cliccate sull’immagine per scaricare la locandina

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 205 2024 BA

Scadenza: 19/04/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di tipologia A “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti le Aree Scientifiche “biologia vegetale” o “patologia vegetale” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR che effettua ricerche sulla protezione delle colture nell’ambito del programma di ricerca “Deciphering microbiomes from extreme environments for the improvement of crop resilience to climate change, food security and safety (MiCroResi)” per la seguente tematica: “Studio del microbioma di…

Read More

Convegno “Xylella fastidiosa”

“XYLELLA FASTIDIOSA’ 14 MARZO 2024 ORE 17:00, presso il Centro Polivalente in Contrada Popoleto ad Alberobello ‘Xylella Fastidiosa’. Questo è il tema dell’incontro previsto per il 14 marzo alle 17 presso il Centro Polivalente, in contrada Popoleto ad Alberobello. Dopo il successo dello scorso anno, torna a grande richiesta l’appuntamento sullo stato dell’arte della Xylella Fastidiosa nel sud barese. È infatti previsto un focus su: – i rischi nell’avanzamento del batterio, – l’identificazione di un nuovo ceppo, che aggredisce altre specie di arbusti oltre l’olivo, – le buone pratiche agronomiche…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 204 2024 BA PRIN

Scadenza: 28/03/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secondaria di Bari, che effettua ricerche nell’ambito del programma di ricerca Dissection of molecular mechanisms underlying tolerance to virus and viroid infection in grafted tomato plants (DiVInGrafT)-  BANDO PRIN 2022 per la seguente tematica:  “Studio dell’interazione pianta-viroide” sotto la responsabilità scientifica del Dott. Francesco…

Read More

Enoliexpo

Da giovedì 7 marzo a sabato 9 marzo 2024 negli spazi espositivi della Fiera del Levante a Bari si svolgerà “Enoliexpo“, Fiera Internazionale di Macchinari, Tecnologie e Servizi per la Produzione di Olio di Oliva e Vino. L’evento, organizzato con la collaborazione del Centro Interdipartimentale “Cibo in salute: Nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale” dell’Università degli studi Aldo Moro di Bari, vedrà quest’anno come relatori del Convegno “Xylella: lo stato dell’arte” il Dr. Donato Boscia e la Dr. Maria Saponari della sede IPSP di Bari. Maggiori informazioni sulla…

Read More