Scadenza: 10/05/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca tipo A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Legnaro (PD), nell’ambito del programma di ricerca PRIN 2022 PNRR -“Developing PEPtide molecules targeting the plant immune system to fight HERBicide-resistant weeds [PEP-HERB]”, per la seguente tematica: “Sviluppo e test di peptidi per il controllo sostenibile delle…
Read MoreBando n. 245.13 RIC IPSP
Scadenza: 11/05/2024. È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore – III livello, presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede di Bari per lo svolgimento della seguente attività di ricerca scientifica: diagnostica…
Read MoreBando n. 245.12 RIC IPSP
Scadenza: 11/05/2024. È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore – III livello, presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede di Bari per lo svolgimento della seguente attività di ricerca scientifica: caratterizzazione…
Read MoreIncontro tecnico “Orientamenti tecnici per la ricostituzione olivicola: la scelta dei materiali di propagazione”
Il giorno 5 aprile 2024, presso il Palazzo Ducale di Presicce – Acquarica (LE), si terrà l’incontro “Orientamenti tecnici per la ricostituzione olivicola: la scelta dei materiali di propagazione“, organizzato nell’ambito delle attività del progetto Omibreed (“Caratterizzazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità attraverso approcci multiomici e di next generation breeding per la resistenza a Xylella fastidiosa“). All’evento interverranno il Dr. Donato Boscia e la Dr. Maria Saponari, ricercatori della sede di Bari dell’IPSP, per parlare di “Xylella fastidiosa e ricerca di germoplasma resistente: un aggiornamento“. Cliccate sull’immagine per scaricare la locandina
Read MoreAvviso di selezione n. IPSP 206 2024 TO
Scadenza: 13/04/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante (Tipo A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali” da svolgersi presso l’Istituto IPSP sede di Torino del CNR che effettua ricerca sullo sviluppo di metodi per la difesa dalla Flavescenza Dorata della vite nell’ambito del progetto ricerca “Metodi Innovativi per la DIfesa dalla Flavescenza Dorata della vite (MIDI per la seguente tematica: “Suscettibilità varietale della vite a FD e sviluppo…
Read MoreWorkshop “Xylella e sostenibilità dell’olivicoltura biologica”
Venerdì 22 marzo 2024, dalle ore 13.30, presso la Sala Convegni della Camera del Commercio di Bari – Corso Cavour 2, si svolgerà il primo workshop del progetto Biolevo “Xylella e sostenibilità dell’olivicoltura biologica” durante il quale si approfondiranno le strategie innovative per proteggere le coltivazioni di olivo e per promuovere la sostenibilità ambientale al fine di garantire una produzione agricola responsabile. Per approfondire la conoscenza scientifica della Xylella Fastidiosa con gli aggiornamenti dell’attuale situazione in Puglia ed esplorare le migliori pratiche per la gestione sostenibile della coltivazione dell’ulivo interverrà…
Read More