Avviso di selezione n° IPSP 212 2024 NA

Scadenza: 04/06/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (uno) Assegno Tipologia B) “Assegni Post Dottorali, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Sede di Portici (Na) del CNR che effettua ricerca fondamentale ed applicata nell’ambito del programma di ricerca “REACH-XY (Research actions for reducing the impact on agricultural and natural ecosystems of the harmful plant pathogen Xylella fastidiosa)”, per la seguente tematica: “Studio…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 211 2024 NA

Scadenza: 04/06/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (uno) Assegno Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “07/Scienze Agrarie e Veterinarie – SSD AGR/11 Entomologia generale e applicata” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Sede di Portici (Na) del CNR che effettua ricerca fondamentale ed applicata nell’ambito del programma di ricerca “REACH-XY (Research actions for reducing the impact on agricultural and natural ecosystems of the harmful plant pathogen Xylella…

Read More

Evento divulgativo “Xylella fastidiosa: quali opportunità dai progetti di ricerca nazionali”

Nei giorni 23 e 24 maggio 2024, presso Villa Romanazzi-Carducci, Via Giuseppe Capruzzi, 326 a Bari, si terrà l’iniziativa di divulgazione scientifica “Xylella fastidiosa: quali opportunità dai progetti di ricerca nazionali“. All’evento, organizzato dai Consorzi di Ricerca “REACH XY” e “OMIBREED” parteciperanno, come relatori, diversi ricercatori della Sede di Bari dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, tra i quali Donato Boscia, Pasquale Saldarelli, Angelantonio Minafra, Annalisa Giampetruzzi e Maria Saponari. Gli interventi saranno moderati dalla Dr. Luisa Rubino. Il giorno 24 sarà, invece, interamente dedicato a una visita tecnica…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 209 2024 TO

Scadenza: 17/05/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno, Tipologia A) Assegni Professionalizzanti per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede di Torino del CNR che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca “Research actions for reducing the impact on agricultural and natural ecosystems of the harmful plant pathogen Xylella fastidiosa, (REACH-XY), per la seguente tematica: “Interazioni insetto vettore-pianta-fitopatogeno nel sistema Philaenus spumarius-olivo-Xylella fastidiosa”, sotto la…

Read More

Avviso di selezione n 208 2024 TO

Scadenza: 14/05/2024 É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione sostenibile della Piante del CNR, sede istituzionale di Torino, e presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino che effettuano ricerca sul controllo biologico dell’insetto vettore della Flavescenza dorata nell’ambito del programma di ricerca “MICOTI – Agenti fungini per…

Read More

“Bambine e bambini, un giorno all’università” all’IPSP di Torino

Come ogni anno, anche quest’anno l’IPSP ha partecipato a “Bambine e bambini, un giorno all’università”, nell’ambito dell’iniziativa didattica del comune di Torino “Crescere in città”. Nei giorni 11 e 12 aprile 2024 sono stati ospitati, presso la sede in Strada delle Cacce 73, gli alunni di tre classi di scuole primarie di Torino e provincia, che si sono cimentati, guidati dai ricercatori, nell’attività “Plant science, impariamo sperimentando!”. Gli esperimenti e i giochi proposti fanno parte della Plant science Box, uno dei kit didattici del progetto CNR “Science in a box”.…

Read More