ASSOCIATO
 slavica.matic(AT)cnr.it
 slavica.matic(AT)cnr.it
 011.397.7916
 011.397.7916
pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
Nell’ambito del progetto LODICAM, le mie attività di ricerca si concentrano sullo sviluppo di strumenti diagnostici innovativi, rapidi e sostenibili per il rilevamento precoce di Erysiphe corylacearum, agente causale del nuovo mal bianco del nocciolo, recentemente segnalato in Piemonte.
L’approccio combina due tecniche complementari e avanzate: da un lato, una diagnosi molecolare rapida ed economica basata sulla tecnica LAMP (Loop-mediated Isothermal Amplification), dall’altro una diagnosi non distruttiva mediante spettroscopia Raman. Entrambe le metodologie sono pensate per essere utilizzate direttamente in campo, nei noccioleti piemontesi, consentendo così il rilevamento precoce del patogeno senza la necessità di laboratori specializzati.
L’integrazione di queste tecnologie consente di accelerare i tempi diagnostici, permettendo una valutazione tempestiva del rischio infettivo ambientale e contribuendo a una gestione più efficiente e mirata della malattia. Inoltre, il monitoraggio della diffusione di E. corylacearum attraverso questi strumenti permetterà di identificare nuovi focolai, fornendo supporto concreto all’adozione di strategie di lotta sostenibile e al contenimento del patogeno sul territorio regionale.
Inoltre, nell’ambito del progetto GRAPE AI, fornirò supporto come consulente, mettendo a disposizione immagini di piante infette da Flavescenza dorata e dei suoi insetti vettori, contribuendo inoltre all’attività di tagging delle immagini acquisite dai droni, al fine di supportare l’addestramento dei modelli di Intelligenza Artificiale per la predizione della malattia.
Responsabile dei progetti:
 
										
                                                                        