Con profonda tristezza apprendiamo della scomparsa del Prof. Vito Savino, già Professore ordinario e Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bari, il Prof. Savino è stato tra coloro che hanno contribuito in maniera determinante alla nascita del Centro di Studio sui Virus e le Virosi delle Colture Mediterranee del CNR, poi confluito nell’Istituto di Virologia Vegetale ed oggi Sede di Bari dell’IPSP, contribuendo allo sviluppo ed ai successi delle nostre attività di ricerca ed accogliendo il nostro gruppo all’interno delle strutture dell’Università di Bari.
Il Professor Savino è stato una pietra miliare nel campo della protezione sostenibile delle piante in Puglia, in Italia, dando impulso all’attivazione di un sistema di selezione e certificazione fitosanitaria delle colture arboree mediterranee i cui principi sono riconosciuti a livello Europeo ed internazionale. La sua dedizione, il suo impegno, la sua passione e lo spirito di sacrificio hanno contribuito a consolidare il ruolo del team barese nella comunità scientifica, promuovendo la creazione di tante nuove realtà di ricerca e formazione a servizio del territorio. Dal CRSFA Basile Caramia, allo spin-off Sinagri, alla Fondazione ITS agroalimentare, alla Rete Italian Variety Club, tutti luoghi di crescita professionale per nuove generazioni di ricercatori impegnati in ricerche applicate finalizzate allo sviluppo del territorio, con una forte attenzione al trasferimento delle conoscenze ad operatori agricoli e vivaisti. Fra i suoi più recenti sforzi, quello del recupero e valorizzazione delle varietà delle colture da frutto autoctone pugliesi, per salvaguardare la biodiversità di un antico e prezioso germoplasma. Il Professor Savino ci ha insegnato ad affrontare con spirito di sacrificio le sfide che la ricerca impone, cercando sempre nuove opportunità per sviluppare le nostre idee e curiosità scientifiche, traghettandoci con lungimiranza in progetti ambiziosi, multidisciplinari, con ampi partenariati e coinvolgendo sempre il mondo operativo. Oggi sono questi i punti di forza che ci permettono di sviluppare progettualità internazionali, curandone tutta la “filiera”, dall’idea, alla redazione della proposta di ricerca, alla realizzazione ed alla disseminazione dei risultati curando in prima persona l’organizzazione degli eventi divulgativi e l’accoglienza degli ospiti.
Il Prof. Savino è stato un uomo del territorio e dei territori, ponendo le sue ricerche al servizio della scienza e del progresso dell’agricoltura ed insegnandoci la terzietà delle Istituzioni scientifiche, il rigore e la deontologia professionale. Ci piace ricordare la sua figura con le parole di Marc Fuchs, presidente dell’ICVG, per il suo impegno nella Virologia delle Piante ed in particolare della Vite. “he is another legendary virologist from Bari, who will be dearly missed”.
La sua perdita lascia un vuoto incolmabile nel nostro istituto, in particolare nella Sede di Bari dove ha operato in piena sintonia con il personale che lì opera, e nell’intera comunità scientifica.
Il Prof. Savino, rimarrà per sempre nei nostri cuori e nelle nostre menti. Onoreremo la sua memoria continuando a portare avanti il nostro lavoro con lo stesso spirito e la stessa dedizione che lo hanno sempre contraddistinto.
Sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
