Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità
12 Giugno 2023Comunicato stampa DD-Day 2023 Verso la Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità Sassari, 16 giugno 2023 La Giornata mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità (DD-day 2023), istituita nel 1994 dalle Nazioni Unite ogni 17 giugno, intende promuovere la consapevolezza pubblica degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione, la perdita di fertilità del suolo e il conseguente degrado delle risorse naturali causati dalle attività umane (inquinamento, eccessivo sfruttamento delle terre, sovrapascolamento, deforestazione, incendi, irrigazione con acque saline). La giornata è un momento unico per ricordare… ...
Evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud”
23 Maggio 2023Lunedì 5 giugno, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà l’evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (ITAEOSC2023), promosso dal MUR nell’ambito degli eventi nazionali tripartiti dell’EOSC-Association, European Commission e EOSC Steering Board. A dare il via all’assemblea, saranno la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e il Ministro del MUR Anna Maria Bernini. Il programma metterà a fuoco le iniziative, opportunità e necessità di collaborazione nazionale, europea e internazionale per perseguire in modo coordinato la transizione verso… ...
Gli Istituti di CNR-CREO al Salone della Dieta Mediterranea
22 Maggio 2023La manifestazione è una celebrazione della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco dal 2010, non solo come cibo ma come stile di vita. Al suo interno troveranno spazio non solo le eccellenze produttive italiane in campo agricolo e alimentare, un’area dedicata al food in cui saranno presentati e degustati piatti tipici, vini e tutti i prodotti simboli della Dieta Mediterranea, ma si parlerà anche di buone pratiche di vita, della produzione sostenibile di cibo, della tutela della biodiversità, del rispetto della terra e delle consuetudini agricole, dell’ambiente, della valorizzazione delle tradizioni in… ...
Convegno “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”.
21 Marzo 2023Mercoledì 22 marzo, alle 14,30, ad Alba, presso il palazzo di Banca d’Alba avrà luogo il convegno dal titolo “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”, organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP), in collaborazione con l’Istituto di Credito Cooperativo e il patrocinio del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta e della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del… ...
Emergenza Xylella: la scienza al centro delle soluzioni
2 Marzo 2023Forti impatti sia ambientali e paesaggistici che tensioni sociali e danni economici sono stati provocati, nella Puglia meridionale, dall’epidemia del batterio Xylella fastidiosa. Per poter giungere a far convivere le attività olivicole/agricole nelle aree infette, un ruolo di primo piano sia nello studio del patogeno che nella ricerca di soluzioni per il contenimento della sua diffusione è stato ricoperto dal CNR. Il 16 marzo, in occasione del Centenario della fondazione del CNR, presso il Politecnico di Bari si terrà l’incontro dal titolo: “Emergenza Xylella: la scienza al centro delle soluzioni”… ...