FlavescEnza DOrata: verso l’identificazione dei meccanismi di ResistenzA e/o tolleranza in vite (FEDORA)

La Flavescenza dorata (FD), malattia da quarantena che affligge la viticoltura dell’Europa Meridionale, costituisce una reale minaccia per l’economia regionale. Dal momento che la gestione della FD si basa esclusivamente su strategie di lotta preventive sia ecologicamente impattanti (trattamenti insetticidi obbligatori), sia costose (eliminazione delle piante infette e loro sostituzione con materiale vegetale certificato), il progetto si propone di individuare strategie di lotta alternative e sostenibili alla malattia, basate sull’individuazione di geni potenzialmente coinvolti nella resistenza/ tolleranza della vite alla FD. In un precedente progetto (RETrOFiD) si erano individuato possibili…

Read More

Impronte molecolari e meccanismi fisiologici alla base dell’adattamento della vite a stress ambientali estremi (GRAPEFIT)

Il progetto GRAPEFIT intende approfondire i meccanismi fisiologici e molecolari che regolano l’adattamento della vite allo stress idrico nel breve e nel lungo periodo, andando a soddisfare i seguenti obiettivi: 1) dimostrare se piante di vite ottenute per embriogenesi somatica (somacloni) abbiano una maggiore tolleranza ad eventi di stress idrico intenso e/o siano più performanti nella fase di recupero da stress; 2) studiare le basi molecolari dell’adattamento fisiologico della vite a eventi di stress idrico ricorrenti e prolungati, al fine di comprendere se e quali modificazioni epigenetiche siano alla base…

Read More

Accordo interistituzionale Servizio Fitosanitario regione Piemonte e Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, CNR (FITOPIEM)

Collaborazione istituzionale tra il Settore Fitosanitario e Servizi tecnico-scientifici della Regione Piemonte e l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante per l’identificazione e caratterizzazione dei patogeni e parassiti delle piante e lo sviluppo di strategie sostenibili per il loro controllo; lo studio delle interazioni con altri organismi vegetali e l’ambiente; l’analisi della biodiversità dei microrganismi che sostengono e proteggono le piante; lo sviluppo di prodotti e processi per l’identificazione precoce dei parassiti, antagonisti naturali e microrganismi simbionti. Le attività principali sono: • diagnosi di organismi nocivi nello specifico: Xylella fastidiosa…

Read More

Innovazioni nella difesa fitosanitaria per la riduzione dell’impatto ambientale della viticoltura (VITE 4.0)

La gestione fitosanitaria del vigneto comporta un costo notevole sia dal punto di vista economico che ambientale. La Commissione Europea ha già espresso la volontà di ridurre l’utilizzo di numerosi prodotti fitosanitari, compresi i fungicidi rameici ed insetticidi neonicotinoidi. Esiste pertanto la necessità di individuare sostanze nuove o di migliorare l’impiego di quelle già disponibili in funzione di una viticoltura sempre redditizia, ma più rispettosa dell’ambiente. Il presente progetto, mediante approcci integrati agronomici, metabolici, tecnologici, genetici e molecolari, intende valutare l’efficacia di soluzioni non convenzionali da inserire in strategie di…

Read More

PRIN2017: A gnotobiotic-based approach to unravel the role of the plant microbiome and develop synthetic communities increasing plant growth and stress tolerance (NATURE)

Recenti studi hanno dimostrato che l’insieme dei microorganismi associati alle piante ha un grande impatto sulla salute e sulla produttività dei vegetali, tanto da poter essere considerato “un secondo genoma”. Queste scoperte hanno aperto nuove frontiere nella scienza delle piante, rappresentando un cambio di paradigma nel modo di affrontare le problematiche biologiche. Ciò nonostante, il campo di ricerca resta in larga misura inesplorato e molti aspetti non sono stati ancora chiariti dalla comunità scientifica. Il presente progetto si basa sull’ottenimento e sull’uso di piante gnotobiotiche e di sistemi “smart” di…

Read More

Adaptation mechanism of insect holobiont toward xenobiotics and its application to novel pentachlorophenol biodegradation systems

Accordo bilaterale CNR-JSPS (Japan): identificazione di nuovi modelli metabolici e relativi geni ed enzimi coinvolti in questo processo di degradazione, attraverso analisi fisiologiche, biochimiche e genetiche di ceppi selezionati per resistenza a PCP di Drosophila melanogaster. Coordinatore di Progetto: Maurilia Monti Partecipanti IPSP: Paolo Pedata Data inizio: 20/03/2020 Data fine: 31/12/2022

Read More