Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi (GIRE)

Il GIRE è formato da rappresentanti della ricerca pubblica, del mondo accademico, dell’assistenza tecnica e delle Società agrochimiche aventi principi attivi interessati direttamente o potenzialmente dalla resistenza agli erbicidi in Italia. La missione del GIRE®, in accordo con quella dell’HRAC (Herbicide Resistance Action Committee) e del gruppo di lavoro della EWRS (European Weed Research Society) sulla resistenza agli erbicidi, è di facilitare un’efficace gestione della resistenza favorendo la cooperazione e la comunicazione tra organismi pubblici sia di ricerca che accademici, le industrie e gli operatori del settore. Le attività comprendono…

Read More

Integrated Weed Management: PRActical Implementation and Solutions for Europe (IWMPRISE)

Scopo del progetto è l’implementazione del controllo integrato delle malerbe (IWM). IWMPRISE intende dimostrare che l’adozione dell’IWM favorisce sistemi colturali più sostenibili sia dal punto di vista agronomico sia ambientale, e che siano resilienti alle esternalità e senza compromettere la redditività e la produttività. IWMPRISE svilupperà, testerà valuterà strategie di gestione.   Coordinatore di Progetto: Maurizio Settin Partecipanti IPSP: Donato Loddo, Laura Scarabel, Silvia Panozzo. Data inizio: 01/06/2017 Data fine: 30/11/2022

Read More

Compostaggio in situ per la tutela, la valorizzazione e la gestione Ecosostenibile dei Castagneti (PSR – CompoEcoCast)

Il progetto ha lo scopo di introdurre nel sistema castanicolo innovazioni organizzative e di processo di ordine agronomico e tecnologico relativa alla gestione dei residui colturali e quindi del ciclo del carbonio. Il protocollo prevede l’allestimento di pile con biomasse ligno-cellulosiche derivanti sia dai residui colturali del castagneto (ricci caduti, residui di potatura) che dalla pulizia dl sottobosco per la produzione di un compost di qualità Questa gestione si prefigge l’obiettivo di custodire e potenziare la biodiversità intrinseca e, preservare la fertilità biologica, migliorando la struttura e l’attività soppressiva del…

Read More

Olive Biodiversity for Saving Salento from Xylella (BIOSAVEX)

BIOSAVEX: Olive Biodiversity for Saving Salento from Xylella   Il Progetto BIOSAVEX mira ad acquisire informazioni sulla suscettibilità a Xylella fastidiosa di varietà/accessioni locali di olivo presenti in due campi sperimentali in una area del Salento particolarmente afflitta dall’epidemia. Saranno inoltre condotti studi di risposta alle infezioni da Xylella fastidiosa di 6 cloni della cv Leccino mediante i) inoculazione artificiale del batterio in condizioni controllate e ii) impianto in campi pilota in area epidemica in Salento ed esposizione ad infezione naturale. Il Progetto prevede di sviluppare un test rapido di…

Read More

Biocontrol of Xylella and its vector in olive trees for integrated pest management (BIOVEXO)

Il progetto BIOVEXO si propone di valutare l’efficacia di biopesticidi per il controllo delle infezioni del batterio Xylella fastidiosa. Nel progetto verranno saggiati sei biopesticidi (ceppi batterici, metaboliti microbici, estratti vegetali e funghi entomopatogeni) attivi contro X. fastidiosa o il suo insetto vettore. I biopesticidi saranno valutati per un uso curativo o preventivo nel controllo delle infezioni in olivo e mandorlo. Il progetto prevede una prima valutazione della efficacia dei biopesticidi in prove di campo su piccola scala, cui consegue un miglioramento delle formulazioni. Successivamente, per i biopesticidi rivelatosi più…

Read More