Innovazioni vivaistiche per la corilicoltura piemontese (INNOCORE)

La corilicoltura piemontese è caratterizzata da un costante e rilevante aumento delle superfici impiantate. La domanda crescente di materiale di moltiplicazione di qualità sta richiedendo al settore vivaistico una maggiore professionalità, che deve puntare ad aumentare le rese in vivaio ed a soddisfare le richieste sempre più specifiche del mercato, offrendo materiale certificato, dal punto di vista fitosanitario, e prodotti innovativi come i portinnesti non polloniferi. L’obiettivo di INNOCORE è contribuire allo sviluppo di un settore vivaistico moderno e specializzato, attraverso l’introduzione di innovazioni, sia di processo che di prodotto,…

Read More

Breeding ed innovazioni a supporto della corilicoltura piemontese (BREEDINCORE)

La corilicoltura piemontese è un settore in forte crescita caratterizzato da: i) un costante e significativo aumento delle superfici impiantate a nocciolo; ii) un elevato profilo qualitativo della produzione, basata sulla cultivar Tonda Gentile Trilobata (TGT). A questa congiuntura favorevole si contrappongono le ripercussioni negative del cambiamento climatico sull’agricoltura. L’acqua è una risorsa sempre più scarsa e preziosa, per cui c’è la necessità di utilizzarla al meglio, anche tramite la selezione di portinnesti e la realizzazione di nuove cultivar. BREEDINCORE intende soddisfare i seguenti obiettivi: i) studiare il comportamento delle…

Read More

Aurumfolium

Il progetto AURUMFOLIUM prevede di individuare, valorizzare e ottimizzare fonti di reddito alternative per le imprese agricole toscane, utilizzando sottoprodotti al momento scarsamente sfruttati quali foglie, fiori o frutti di specie spontanee tipiche di ambienti costieri mediterranei. Questo obiettivo può essere raggiunto tramite il trasferimento delle conoscenze scientifiche acquisite dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR e dall’Università degli studi di Firenze (DAGRI) sulla coltivazione di piante della macchia mediterranea a due aziende agricole toscane che si stanno proponendo come obiettivo l’ottenimento di materiale vegetale ricco in metaboliti…

Read More