Costituzione di piantagioni sentinella per la prevenzione all’introduzione di patogeni ed insetti alieni invasivi. Coordinatore di Progetto: Alberto Santini Partecipanti IPSP: Nicola Luchi, Duccio Migliorini, Emanuele Nigrone, Francesco Pecori, Alessia L. Pepori. Data inizio: 01/09/2019 Data fine: 30/09/2022
Read MoreProgetti
Towards an instrument-free future of molecular diagnostics at the point-of-care H2020-FETOPEN-2018-2020
L’analisi diagnostica al punto di cura (POC, point-of-care) richiede una riduzione dei tempi di risposta fra raccolta del campione e risultato, per un rapido trattamento e costi ridotti. Utilizzatori finali di test POC sono personale sanitario nei luoghi di cura e, in agricoltura, vivaisti e ispettori fitosanitari. L’obiettivo è usare l’amplificazione enzimatica isoterma dei target molecolari, combinata con cattura, analisi e trasmissione di immagini del rilevamento colorimetrico mediante smartphones. L’applicazione globale di questo approccio sarà dimostrato nel caso di malattie infettive ( HIV e influenza) in campo biomedico, e per…
Read MoreIdentificazione e analisi Funzionale di geni di insetto vettore coinvolti nella Specificità di Trasmissione di fitoplasmi (FOotSTEP)
Lo scopo del Progetto è di individuare geni degli insetti vettori coinvolti nei meccanismi di specificità di trasmissione dei fitoplasmi verificandone il ruolo in vivo tramite analisi funzionale. A tal fine, in prima battuta verranno prodotti e caratterizzati reagenti molecolari opportunamente progettati (proteine di membrana di fitoplasmi ottenute in maniera ricombinante e relativi anticorpi specifici). Tali molecole verranno utilizzate per l’analisi delle interazioni proteiche con diverse specie di vettori, permettendo di identificare le proteine di insetto coinvolte nell’interazione con i fitoplasmi. Il silenziamento tramite la tecnica dell’RNA interference (RNAi) dei…
Read MorePhosphorus use efficiency and genetics of bread wheat (PGEN-BW)
Il fosforo è un composto essenziale per la crescita del grano. A causa delle massicce applicazioni di fertilizzanti al fosforo dagli anni ’60 alla metà degli anni ’80, la disponibilità di fosforo dal suolo non è, al giorno d’oggi, un problema importante per il grano tenero nella maggior parte dei paesi dell’Europa occidentale. Tuttavia, recenti studi hanno dimostrato che potrebbe diventare una vera minaccia per la produzione di grano entro il 2030 a causa della costante diminuzione delle applicazioni di fertilizzanti. Il progetto PGEN-BW si pone come obiettivo la valorizzazione…
Read MoreResilient to climate change extremes Mediterranean Agricultural Systems: leveraging the power of soil health and associated microbiota (RESCHEDULE)
Gli obiettivi specifici di RESCHEDULE includono la determinazione di variabili ecologiche, quali parametri chimici, fisici, biologici e fisiologici, correlate alla salute del suolo, e la conseguente valutazione dell’efficacia delle strategie di ripristino, con particolare riferimento alla resilienza ai cambiamenti climatici. A questo scopo verranno effettuate prove in campo in suoli di diverse aree geografiche e considerando diverse colture (cereali, leguminose, olivo, e consociazioni tra queste), oltre ad esperimenti in condizioni controllate, utilizzando un approccio combinato che prevede misurazioni eco-fisiologiche e analisi molecolari. I dati ottenuti consentiranno la generazione di modelli…
Read MoreOPTIMal USage of natural product and biological PRIMing agents to improve rEsilience of agrosystems to climate change (OPTIMUS PRIME)
OPTIMUS PRIME permetterà di ottenere nuove informazioni circa l’effetto priming di diversi prodotti naturali e consorzi di microrganismi su varietà commerciali e tradizionali di pomodoro, al fine di migliorare la risposta alle alte temperature e alla carenza idrica, oltre che all’attacco da parte di due agenti di danno (Tuta absoluta e Tetranychus evansi). Come prima tappa verranno confrontati classici protocolli di priming in pianta con protocolli alternativi e innovativi di priming su seme. Si valuteranno i meccanismi fisiologici, molecolari e biochimici in presenza o in assenza dei suddetti agenti di…
Read More