Scadenza: 15/11/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione delle Piante (Sede Secondaria di Sesto Fiorentino)del CNR che effettua ricerca fondamentale e applicata nell’ambito del programma di ricerca “INNO4CFIs – Nature-Based Business Model and Emerging Innovations to enhance Carbon Farming Initiatives (CFIs) while preserving Biodiversity, Water Security and Soil Health” per la seguente tematica: “Progettazione e realizzazione di impianti…
Read MoreNews
Avviso di selezione ADR n° IPSP 161 2023 TO-PNRR AGRITECH
Scadenza: 06/11/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Bio-agroalimentari” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR – sede istituzionale di Torino che effettua ricerca sulla fenotipizzazione delle interazioni pianta-microrganismi del suolo nell’ambito del programma di ricerca “Centro Nazionale PNRR Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech) – SPOKE4” per la seguente tematica: “Fenotipizzazione di genotipi di piante in risposta all’interazione con i microrganismi benefici del suolo (es.…
Read MoreBANDO N. IPSP BS50 2023 BA
Scadenza: 30/10/2023. È indetta una pubblica selezione per titoli, eventualmente integrata da colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica “AGR/12” da usufruirsi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari, nell’ambito del progetto “Deciphering microbiomes from extreme environments for the improvement of crop resilience to climate change, food security and safety (MiCroResi)” Tematica: “Studio del microbioma di terreni pugliesi con elevata salinità e selezione di microrganismi benefici per le piante” sotto la responsabilità scientifica del dr.…
Read MoreERN-Bari 2023: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari
A Bari, il Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, il Politecnico di Bari, a Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II e con il patrocinio del Comune di Bari. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre a partire dalle ore 11:00 sino alle 23:00 nell’Atrio Cherubini del Campus Universitario “E. Quagliariello”. L’evento ha come obiettivo di rappresentare e valorizzare la ricerca sviluppata nel territorio barese, di raccontare…
Read MoreUNIGHT: LA NOTTE DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI A TORINO
Anche quest’anno l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con UNITO, partecipa alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Alcuni dei temi di ricerca dell’istituto verranno presentati in due attività, nell’ambito del cluster “SUOLO E CIBO SANI”. Venerdì 29 settembre dalle 22.00 alle 23.00 presso gli stand dedicati ai “Caffè letterari” ai Giardini Reali di Torino, la ricercatrice Raffaella Balestrini proporrà una presentazione dal titolo “Le interazioni radicali per…
Read MoreEvento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud”
Lunedì 5 giugno, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà l’evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (ITAEOSC2023), promosso dal MUR nell’ambito degli eventi nazionali tripartiti dell’EOSC-Association, European Commission e EOSC Steering Board. A dare il via all’assemblea, saranno la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e il Ministro del MUR Anna Maria Bernini. Il programma metterà a fuoco le iniziative, opportunità e necessità di collaborazione nazionale, europea e internazionale per perseguire in modo coordinato la transizione verso…
Read More