L’IPSP Sede di Portici a Futuro Remoto

In occasione della XXXVIII Edizione di Futuro Remoto Co-scienze (Città della Scienza – Napoli, 18-20 Ottobre 2024), l’ISTITUTO per la PROTEZIONE SOSTENIBILE delle PIANTE (IPSP), in collaborazione con la rete di divulgazione scientifica Creo-Cnr (Campania REteOutreach), proporrà tre attività volte ad avvicinare il pubblico di ogni età alle piante ed agli insetti: CreO-SCIENZE: l’intelligenza nascosta delle Piante: strategie di adattamento e sopravvivenza A cura di Maurilia Maria Monti Con: Alessio Avino, Mariachiara Cangemi, Melania Di Colandrea, Roberta Pace, Maurilia Maria Monti Esplora l’affascinante mondo dell’intelligenza vegetale. Partendo dalla definizione di intelligenza…

Read More

Grande affluenza allo stand IPSP della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di Torino

In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, svoltasi a Torino nei giorni 27-28 settembre, la sede istituzionale di Torino dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR ha presentato un laboratorio della ricerca nell’ambito del cluster tematico “Suolo e cibo sani”. La manifestazione, che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini, si è svolta nella bellissima cornice del Palazzo Reale e dei Giardini Reali di Torino. Lo stand, intitolato “Dal campo alla tavola: piante, insetti e sicurezza alimentare” è stato organizzato in collaborazione con…

Read More

Avviso di selezione n. 224 2024 URT Metaponto – ERRATA CORRIGE

ERRATA CORRIGE PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO TIPOLOGIA A) “Professionalizzante” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA SALAM-MED – SUSTAINABLE APPROACHES TO LAND AND WATER MANAGEMENT IN MEDITERRANEAN DRYLANDS IL DIRETTORE VISTO l’Avviso di Selezione IPSP 224 2024 URT METAPONTO pubblicato con prot. n.356992 del 01/10/2024; RILEVATO che per un mero errore materiale all’art.3 a) sono indicate delle classi di laurea non corrette D I S P O N E Che il comma a) dell’art.3 presente nel bando sia sostituito con…

Read More

Avviso di selezione n. 224 2024 URT Metaponto

Scadenza: 20/10/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno professionalizzante (tipologia A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, URT di Metaponto, che effettua ricerca fondamentale nell’ambito del programma di ricerca SALAM-MED – SUSTAINABLE APPROACHES TO LAND AND WATER MANAGEMENT IN MEDITERRANEAN DRYLANDS per la seguente tematica: “Remote and proximal sensing techniques to plant water stress and soil moisture content” sotto la…

Read More

Avviso di selezione n. 223 2024 FI

Scadenza: 31/10/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di tipologia (A) “Assegni professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Foresta Legno Ambiente” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenbile delle Piante – Sede Secondaria di Sesto Fiorentino del CNR, nell’ambito del programma di ricerca “FORSAID – FOREST SURVEILLANCE WITH ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND DIGITAL TECHNOLOGIES” per la seguente tematica: “Fenotipizzazione delle infezioni di Ceratocystis platani per valutare lo stato fitosanitario”, sotto la responsabilità scientifica del Dott.…

Read More

Avviso di selezione n. 222 2024 FI

Scadenza: 31/10/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di tipologia (A) “Assegni professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Foresta Legno Ambiente” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenbile delle Piante – Sede Secondaria di Sesto Fiorentino del CNR, nell’ambito del programma di ricerca “FORSAID – FOREST SURVEILLANCE WITH ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND DIGITAL TECHNOLOGIES” per la seguente tematica: “Caratterizzazioni del microbioma presente nel DNA ambientale derivante da trappole entomologiche”, sotto la responsabilità scientifica del Dott.…

Read More