L’IPSP Sede di Portici a Futuro Remoto

In occasione della XXXVIII Edizione di Futuro Remoto Co-scienze (Città della Scienza – Napoli, 18-20 Ottobre 2024), l’ISTITUTO per la PROTEZIONE SOSTENIBILE delle PIANTE (IPSP), in collaborazione con la rete di divulgazione scientifica Creo-Cnr (Campania REteOutreach), proporrà tre attività volte ad avvicinare il pubblico di ogni età alle piante ed agli insetti:

CreO-SCIENZE: l’intelligenza nascosta delle Piante: strategie di adattamento e sopravvivenza

A cura di Maurilia Maria Monti

Con: Alessio Avino, Mariachiara Cangemi, Melania Di Colandrea, Roberta Pace, Maurilia Maria Monti

Esplora l’affascinante mondo dell’intelligenza vegetale. Partendo dalla definizione di intelligenza come capacità di percepire e reagire ai cambiamenti ambientali in modo adeguato, scopriamo insieme come anche le piante possiedono una forma di intelligenza e coscienza. Attraverso filmati e laboratori interattivi, scopri le sorprendenti strategie che le piante adottano per adattarsi e sopravvivere in ambienti estremamente diversi. Indaghiamo su come questi organismi percepiscono e rispondono agli stimoli esterni senza organi sensoriali simili ai nostri e come le piante, pur senza cervello, hanno una complessa forma di coscienza!

https://www.futuroremoto.eu/events/creo-scienze-lintelligenza-nascosta-delle-piante-strategie-di-adattamento-e-sopravvivenza/

CreO-SCIENZE: Esplorando l’Arcobaleno Vegetale: Mini-lab sulle Reazioni dei Pigmenti del Cavolo Rosso alle Variazioni di pH”

A cura di Maurilia Maria Monti e Michelina Ruocco

Con: Alessio Avino, Mariachiara Cangemi, Melania Di Colandrea, Roberta Pace, Maurilia Maria Monti

Questo mini-laboratorio si concentra sull’esplorazione dei pigmenti di origine vegetale, con particolare attenzione a quelli presenti nel cavolo rosso, come la xantofilla, il carotene, gli antociani e le clorofille. Attraverso una serie di esperimenti pratici scopri, in tempo reale, come i pigmenti vegetali rispondono alle diverse condizioni di pH. Non perdere l’opportunità di comprendere meglio la complessità e la diversità dei pigmenti vegetali, nonché il loro ruolo cruciale nelle piante.

https://www.futuroremoto.eu/events/esplorando-larcobaleno-vegetale-mini-lab-sulle-reazioni-dei-pigmenti-del-cavolo-rosso-alle-variazioni-di-ph/

CreO-SCIENZE: Il monitoraggio degli insetti invasivi: verso una gestione consapevole

A cura di Giovanna Avventura- Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante_CNR-IPSP

Con: Giovanna Avventura, Mariagrazia Bodini, Carmela Carbone

Le specie aliene invasive rappresentano una seria minaccia per i prodotti vegetali. Attraverso l’utilizzo di trappole elettroniche e un approccio giocoso, esploriamo le tecniche avanzate di rilevamento e gli effetti devastanti di questi insetti sugli ecosistemi locali. Non perdere l’opportunità di conoscere le tecniche di monitoraggio utilizzate dagli esperti e le trappole progettate per catturare queste specie invasive. Attraverso attività interattive, scopri l’importanza del controllo e della gestione delle specie aliene invasive per preservare la biodiversità e proteggere i raccolti agricoli. Inoltre, esplora il ruolo cruciale che il pubblico può svolgere nel contribuire al monitoraggio e alla segnalazione di queste specie, promuovendo un maggiore coinvolgimento e consapevolezza nella lotta contro le minacce invasive.

https://www.futuroremoto.eu/events/creo-scienze-il-monitoraggio-degli-insetti-invasivi-verso-una-gestione-consapevole/