Da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno 2025 al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, al borgo Cafasso di Capaccio – Paestum (Salerno), si è tenuta la quarta edizione del Salone della Dieta Mediterranea (DMED). Il Salone della Dieta Mediterranea è un evento voluto, promosso e organizzato dal Consorzio Edamus, che riunisce organizzazioni di produttori e imprenditori per dare valore al made in Italy e favorirne la visibilità internazionale. Il Salone è una manifestazione di respiro nazionale sulla Dieta Mediterranea e trae ispirazione dalla consapevolezza dell’importanza di questo stile…
Read MoreEventi
Workshop “Un approccio interdisciplinare all’archeologia degli ecosistemi alpini: est e ovest a confronto”
Venerdì 23 maggio e sabato 24 maggio, presso il chiostro S. Maria delle Vittorie a Verona, si svolgerà il workshop “Un approccio interdisciplinare all’archeologia degli ecosistemi alpini: est e ovest a confronto“. Le due giornate saranno un’occasione per presentare i risultati che sono stati raggiunti finora grazie al finanziamento NextGeneration EU PRIN 2022. Si inizierà con due sezioni dedicate, una al remote sensing e l’altra alla microbial ecology e archeozoologia, che aiuteranno a interpretare i paesaggi montani e la vita che si svolgeva in questi ambienti. Successivamente, verranno illustrati alcuni…
Read MoreScienziAmo! Curiosità e scoperte con il CNR di Portici
L’IPSP insieme con gli Istituti Cnr localizzati nel territorio del comune di Portici (provincia di Napoli) ha promosso e organizzato, il giorno 4 aprile 2025, l’evento di divulgazione scientifica “ScienziAmo! Curiosità e scoperte con il Cnr di Portici”. Quest’evento gratuito è stato rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio con l’intento di aprire al grande pubblico alcune delle attività di ricerca svolte nei laboratori delle sedi CNR presenti nello stesso comune. La giornata è stata organizzata proponendo ai ragazzi una serie di laboratori ed attività che li…
Read MoreTraining Sessions “Phenowex”
Nell’ambito del Progetto Europeo Twinning dal titolo “PHENOWEX“, l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante organizza una TRAINING SESSIONS per i partner di Turchia e Cipro nell’ambito di: Project Management Open Science Commercialization and Licencing Il Corso, che si terrà a Roma presso la Sala Golgi della Sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche nelle giornate del 28, 29 e 30 gennaio 2025, vede convolti esperti del CNR per ognuno degli argomenti trattati. Sarà possibile seguire l’evento anche online. Chi fosse eventualmente interessato a partecipare può contattare la Dr. Michelina…
Read MoreV Conferenza nazionale IPSP presso l’Area della Ricerca CNR di Firenze
Nell’Area della Ricerca del CNR di Firenze a Sesto Fiorentino, si terrà la V conferenza annuale organizzata dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP-CNR). Dal 10 al 12 dicembre, la tre giorni di presentazioni scientifiche, tavole rotonde e relazioni su progetti in corso, sarà l’occasione per fare il punto sulle tante attività dell’Istituto. Con una diffusione ben distribuita sull’intero territorio nazionale (Torino in Piemonte, Legnaro in Veneto, Portici in Campania, Bari in Puglia e Sesto Fiorentino in Toscana), l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante svolge da sempre il…
Read MoreWorkshop “Recent advances in plant phenotyping for abiotic stresses”
Il 19 settembre 2024, a partire dalle ore 09.00, si terrà un training course, sottoforma di Workshop, nell’ambito del progetto “WATDEV-Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for Food and Agriculture in East Africa”, finanziato dall’iniziativa DeSIRA dell’Unione Europea. WATDEV mira a sviluppare una più approfondita comprensione delle dinamiche e della gestione delle risorse idriche e agricole, per rafforzare la resilienza climatica del sistema agricolo attraverso approcci innovativi di ricerca, modellizzazione e formazione avanzata. Il training course, organizzato dal CNR-Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante in collaborazione con il…
Read More