Avviso di selezione n. BS42 2022 BA

Scadenza: 04/08/2022. È indetta una pubblica selezione per titoli, eventualmente integrata da colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica “Scienze agrarie” da usufruirsi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR Sede Secondaria di Bari, nell’ambito del Progetto di Ricerca: “ALIFUN-ARS01_00783” per la seguente tematica: “Miglioramento qualitativo del pomodoro mediante l’uso di sostanze naturali e microrganismi benefici”. Titolo di studio richiesto: DM 9/07/2009: Biotecnologie agrarie vegetali LM-7 La borsa di studio dell’importo di euro 1.084,56 lordi mensili, ha…

Read More

Avviso di selezione n. 124 2022 TO

Scadenza: 01/08/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (Tipologia C) “Assegni Senior”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biologiche” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Istituzionale di Torino nell’ambito del progetto di ricerca “ECOLOGIA DI INSETTI VETTORI E BIOLOGIA DELLA TRASMISSIONE DI BATTERI FITOPATOGENI”, sotto la responsabilità scientifica del dott. Cristina MARZACHI’. Scarica il bando.

Read More

Avviso di selezione n. 123 2022 TO

Scadenza: 23/07/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (Tipologia A, “Assegni Professionalizzanti”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Istituzionale di Torino del CNR nell’ambito del progetto di ricerca DBA.AD006.043 (PRIMA18_00090 – GEMED) per la seguente tematica: “Diagnosi, prevenzione e controllo dell’infezione da virus delle piante con approccio molecolare e biotecnologico”, sotto la responsabilità scientifica della dott. Anna Maria Vaira. Scarica il bando.

Read More

Root phenotyping and genetic improvement for rotational crops resilient to environmental change

Root2Res è un progetto del programma Horizon Europe coordinato da ARVALIS (Francia) e focalizzato sullo sviluppo di nuovi strumenti per la gestione di sistemi colturali resilienti al clima e che siano adattati ad una vasta gamma di ambienti in tutta Europa. Verranno implementati ed utilizzati sistemi di fenotipizzazione delle radici, soprattutto in campo, e verranno effettuati esperimenti tesi a valutare il coinvolgimento dei microorganismi del suolo associati alle radici nella tolleranza a diversi gradienti stress idrico (sia limitazione che eccesso di acqua) su diversi genotipi e specie vegetali. IPSP-CNR è…

Read More

Il CNR-IPSP è uno dei nuovi Centri Nazionali per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale

Con il Decreto del 31/03/2022, pubblicato sulla GU n.141 del 18/06/2022, il Ministero della Transizione Ecologica individua l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR come Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale. Con tale atto viene riconosciuto il lavoro di generazioni di ricercatori che hanno contribuito alla conservazione delle specie forestali maggiormente messe a rischio dalle epidemie di agenti patogeni aggressivi e letali che sono stati introdotti da altri continenti. I Centri nazionali sono abilitati alla certificazione ufficiale delle analisi sulla qualità dei semi…

Read More

Avviso di selezione n. IPSP 122 2022 FI

Scadenza: 30/07/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 di categoria B) “Assegni Post Dottorali” assegni per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “AGR/12 Patologia Forestale” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR che effettua ricerca nell’ambito del programma IASPP Innovative approaches to survey broadleaved tree pests and pathogens per la seguente tematica: “Metodi di sorveglianza fitosanitaria e strumenti di diagnosi precoce”, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Alberto Santini. Scarica il bando.

Read More