Seminario “Scambi gassosi nelle piante. Spunti teorici e possibilità per la loro determinazione”

Il giorno 30 gennaio 2023 presso l’Area di Ricerca di Firenze – CNR – Aula 2 Fermi si terrà il seminario “Scambi gassosi nelle piante. Spunti teorici e possibilità per la loro determinazione“. L’evento, organizzato nel quadro del Progetto Agritech finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, tratterà il tema degli scambi gassosi nelle piante. Dopo un iniziale approfondimento teorico sugli scambi gassosi e la sede in cui questi avvengono (le aperture stomatiche della foglia) si procederà con una dimostrazione pratica di diverse strumentazioni che consentono la misurazione di tali scambi. Infine,…

Read More

Ecco come il Leccino “intrappola” Xylella

In uno studio targato CNR-IPSP e pubblicato su “Plant Pathology” si spiegano le strategie con cui alcune varietà di olivo reagiscono al batterio Xylella. Il Leccino,la cultivar di ulivo resistente al patogeno Xylella fastidiosa, ha evidenziato due linee di difesa significative: la produzione di una matrice simil callosio che intrappola il batterio e la resistenza operata dalle pit membranes, strutture porose che mettono in comunicazione condotti dello xylema adiacenti, meno aggredibili da parte degli enzimi di degradazione del batterio. Sono questi alcuni dei rilevanti risultati della ricerca in laboratorio del…

Read More

Barone Vito

ASSEGNISTA vito.barone(AT)cnr.it 080.544.3126 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Il dott. Vito Barone ha conseguito la Laurea Magistrale in “Medicina delle Piante” (LM 69) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Durante il tirocinio curriculare, si è occupato di testare differenti processi idrotermici-alcalini per la sintesi di materiali zeolitici partendo da scarti (vetro e alluminio), al fine di valutare in vitro l’attività antimicrobica nei confronti di alcuni fitopatogeni. Attualmente, si occupa di analisi finalizzate alla valutazioneagronomica-produttiva e tecnologica per investimenti in coltivazioni arboree alternative all’olivo per…

Read More

Mussano Paolo

ASSEGNISTA paolomussano(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato in biotecnologie vegetali presso l’Università degli studi di Torino, ho svolto un periodo all’estero in Belgio per la stesura della tesi presso l’Università di Liegi svolgendo attività di ricerca in ambito fitopatologico sulla tracheofusariosi in banano. Durante questa esperienza ho acquisito le conoscenze necessarie per l’indagine metagenomica del mibrobioma endofitico radicale delle piante di banana della varietà Sukali Ndizi. In seguito ho lavorato presso il CREA – OF (consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria,…

Read More

Avviso di selezione n. 148 2022 BA

Scadenza: 22/01/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno tipo A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica Agricoltura, Foreste e Ambiente da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secondaria di Bari del CNR nell’ambito delle attività di ricerca finalizzate alla diagnosi precoce di Xylella fastidiosa, con particolare riferimento allo sviluppo di procedure diagnostiche per la identificazione di piante infette in vivaio, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Donato Boscia. Le attività…

Read More

Avviso di selezione n. 147 2022 TO

Scadenza: 22/01/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”- per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “SCIENZE AGRARIE” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Istituzionale di Torino del CNR nell’ambito del progetto di ricerca DBA.AD006.043 (PRIMA18_00090 – GEMED – Prevention and control of new and invasive geminiviruses infecting vegetables in the Mediterranean) per la seguente tematica: “Sviluppo di approcci bioinformatici per l’identificazione di geminivirus”, sotto la responsabilità scientifica della…

Read More