Scadenza: 05/05/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 B) “Assegno Post dottorale” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secondaria di Firenze, del CNR che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca “GREENPALM – Development of sustainable date palm-based agro systems by preserving their biodiversity” per la seguente tematica: “Survey of Date Palm genetic diversity and characterization of locally adapted cultivars” sotto la responsabilità scientifica…
Read Moremeoni
Mignano Anna
BORSISTA pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Scienze Biologiche indirizzo Diagnostica Molecolare presso l’università di Napoli Federico II. Tramite il progetto Erasmus Traineeship, ho successivamente frequentato un tirocinio presso l’Università di Siviglia nel dipartimento di Fisiologia, dove ho appreso le tecniche di citologia con particolare attenzione alla colorazione ematossilina ed eosina. Attualmente sono vincitrice della borsa di studio nell’ambito del progetto URCoFi presso l’IPSP CNR, sotto super visione del dottor Giuseppe Parrella, che prevederà il monitoraggio e la diagnosi di fitovirus e fitoplasmi dannosi per…
Read MoreConte Adriano
TECNOLOGO adriano.conte(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato in “EcoBiologia” all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2015. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Scienze, Tecnologie e Biotecnologie per la Sostenibilità” curriculum “Ecologia Forestale e Tecnologie Ambientali” all’università degli studi della Tuscia di Viterbo nel 2019 ed ha svolto un periodo di ricerca all’estero come visiting researcher presso il Lancaster Environmental Centre (LEC), dell’Università di Lancaster (UK). Ha lavorato come Collaboratore Tecnico presso Centro di Ricerche Foreste e Legno (FL) del Consiglio per la…
Read MoreSacco Botto Camilla
ASSEGNISTA camillasaccobotto(AT)cnr.it 011.397.7921 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono assegnista di ricerca da marzo 2024 presso l’IPSP-CNR. Ho conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Torino in Biotecnologie Vegetali ad aprile 2022. Durante la tesi mi sono occupata di studiare il tomato yellow leaf curl Sardinia virus in pomodoro in relazione allo stress idrico. Da giugno 2022 a marzo 2023, in qualità di borsista di ricerca presso l’Unità di Patologia Vegetale Forestale del DISAFA, mi sono occupata dello studio e del monitoraggio della distribuzione…
Read MoreConvegno “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”.
Mercoledì 22 marzo, alle 14,30, ad Alba, presso il palazzo di Banca d’Alba avrà luogo il convegno dal titolo “Miglioramento genetico di nuova generazione al servizio della viticoltura piemontese”, organizzato dalla Confagricoltura di Cuneo e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (CNR-IPSP), in collaborazione con l’Istituto di Credito Cooperativo e il patrocinio del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta e della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del…
Read MoreVanacore Diana
ASSEGNISTA dianavanacore(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae L’attività di ricerca svolta nel periodo di tesi e tirocinio ha riguardato lo studio di Arbutus unedo L., pianta spontanea della macchia mediterranea, svolto nell’ottica di una sua valorizzazione e possibile incremento della sua coltura, in quanto resistente alle alte temperature, elevate radiazioni solari e alla bassa disponibilità d’acqua. Inoltre, questa specie mediterranea produce una grande quantità di metaboliti secondari nelle sue foglie. Tra questi, i polifenoli, molecole organiche naturali con molteplici azioni benefiche sulla salute dell’uomo, hanno notevole…
Read More