ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read Moremeoni
PRIN 2022 PNRR “TomResAMed”
Titolo: Tomato genetic diversity for enhancing Resilience of Agro-systems in Mediterranean environment Acronimo: TomResAMed Referente/Responsabile IPSP: Vincenzo Montesano Tipologia di Progetto: Nazionale (PRIN PNRR) Durata: 11/2023 – 11/2025 Abstract: La salinità del suolo è uno dei principali fattori abiotici che minacciano la sicurezza alimentare in tutto il mondo limitandone l’uso e riducendo significativamente i raccolti. La gestione sostenibile delle aree colpite dalla salinità richiede strategie integrate che comprendano l’utilizzo di colture tolleranti alla salinità e la selezione di nuove cultivar. Il pomodoro è una coltura alimentare coltivata in tutto il…
Read MoreAvviso di selezione n. 197 2024 IPSP NA
Scadenza: 27/02/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “difesa produzione primaria” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede secondaria di Portici del CNR che effettua ricerca nell’ambito del progetto “APInnova – Innovazione Apistica Campania”, per la seguente tematica: “Saggi di campo con sensori da remoto e analisi di laboratorio biomolecolare su api da miele, prodotti apistici e altri impollinatori Apoidei. Gestione e…
Read MoreAvviso di selezione n. 198 2024 IPSP TO
Scadenza: 26/02/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante (Tipo A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali” da svolgersi presso l’Istituto IPSP sede di Torino del CNR che effettua ricerca sulla interferenza dell’RNA in insetti nell’ambito del progetto “PRIN 2022 PNRR “RNA interference to control alien pests by exploring microalgae and cyanobacteria as cost-effective dsRNA producing platforms: the Japanese beetle Popillia japonica as case study’ (P20227835Y; CUP: B53D23031970001)’ per…
Read MoreAvviso di selezione n. 196 2024 IPSP NA
Scadenza: 24/02/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 (un) Assegno Professionalizzante (Tipologia A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “07/Scienze Agrarie e Veterinarie – SSD AGR/11 Entomologia generale e applicata”da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Sede di Portici (Na) del CNR che effettua ricerca scientifica e monitoraggio fitosanitario nell’ambito del programma di ricerca URCoFi per la seguente tematica: “monitoraggio e controllo biologico dell’insetto fitofago invasivo Drosophilasuzukii”, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Massimo…
Read MoreVovlas Alessio
ASSEGNISTA alessiovovlas(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Alessio Vovlas ha conseguito la Laurea in Scienze della Natura all’Università di Bari, e il Dottorato in Scienze e Alta Tecnologia all’Università di Torino (curriculum Biologia Evoluzionistica e Conservazione della Biodiversità). E’ socio della Society for Conservation Biology, della Societas Europaea Lepidopterologica (SEL) e della Società Europea di Nematologia (ESN). Dal 2012 è membro della Commissione Educazione e Comunicazione della IUCN. I principali interessi scientifici sono legati alla biologia molecolare, ecologia, zoologia e comunicazione della scienza. Ha pubblicato lavori…
Read More