Come ogni anno, anche quest’anno l’IPSP ha partecipato a “Bambine e bambini, un giorno all’università”, nell’ambito dell’iniziativa didattica del comune di Torino “Crescere in città”. Nei giorni 11 e 12 aprile 2024 sono stati ospitati, presso la sede in Strada delle Cacce 73, gli alunni di tre classi di scuole primarie di Torino e provincia, che si sono cimentati, guidati dai ricercatori, nell’attività “Plant science, impariamo sperimentando!”. Gli esperimenti e i giochi proposti fanno parte della Plant science Box, uno dei kit didattici del progetto CNR “Science in a box”.…
Read Moremeoni
Avviso di selezione n. IPSP 207 2024 PD PRIN 2022 PNRR
Scadenza: 10/05/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca tipo A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Legnaro (PD), nell’ambito del programma di ricerca PRIN 2022 PNRR -“Developing PEPtide molecules targeting the plant immune system to fight HERBicide-resistant weeds [PEP-HERB]”, per la seguente tematica: “Sviluppo e test di peptidi per il controllo sostenibile delle…
Read MoreBando n. 245.13 RIC IPSP
Scadenza: 11/05/2024. È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore – III livello, presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede di Bari per lo svolgimento della seguente attività di ricerca scientifica: diagnostica…
Read MoreBando n. 245.12 RIC IPSP
Scadenza: 11/05/2024. È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore – III livello, presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede di Bari per lo svolgimento della seguente attività di ricerca scientifica: caratterizzazione…
Read MoreIncontro tecnico “Orientamenti tecnici per la ricostituzione olivicola: la scelta dei materiali di propagazione”
Il giorno 5 aprile 2024, presso il Palazzo Ducale di Presicce – Acquarica (LE), si terrà l’incontro “Orientamenti tecnici per la ricostituzione olivicola: la scelta dei materiali di propagazione“, organizzato nell’ambito delle attività del progetto Omibreed (“Caratterizzazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità attraverso approcci multiomici e di next generation breeding per la resistenza a Xylella fastidiosa“). All’evento interverranno il Dr. Donato Boscia e la Dr. Maria Saponari, ricercatori della sede di Bari dell’IPSP, per parlare di “Xylella fastidiosa e ricerca di germoplasma resistente: un aggiornamento“. Cliccate sull’immagine per scaricare la locandina
Read MoreGiannetti Giulia
ASSEGNISTA giuliagiannetti(AT)cnr.it 011.397.7927 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata magistrale in “Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica” presso l’Università degli Studi Roma Tre. Durante l’attività di tesi, svolta nel laboratorio di biotecnologie vegetali, mi sono occupata della caratterizzazione di linee mutanti di pomodoro (Solanum lycopersicum) per uno dei geni codificanti le poliammino ossidasi (SlPAO3), ottenute sfruttando la tecnologia di genome editing basata sul sistema CRISPR-Cas9. Nello specifico questi mutanti a perdita di funzione (slpao3) sono stati oggetto di analisi fenotipiche, molecolari, anatomiche, morfologiche e…
Read More