Towards an instrument-free future of molecular diagnostics at the point-of-care H2020-FETOPEN-2018-2020

L’analisi diagnostica al punto di cura (POC, point-of-care) richiede una riduzione dei tempi di risposta fra raccolta del campione e risultato, per un rapido trattamento e costi ridotti. Utilizzatori finali di test POC sono personale sanitario nei luoghi di cura e, in agricoltura, vivaisti e ispettori fitosanitari. L’obiettivo è usare l’amplificazione enzimatica isoterma dei target molecolari, combinata con cattura, analisi e trasmissione di immagini del rilevamento colorimetrico mediante smartphones. L’applicazione globale di questo approccio sarà dimostrato nel caso di malattie infettive ( HIV e influenza) in campo biomedico, e per…

Read More

Identificazione e analisi Funzionale di geni di insetto vettore coinvolti nella Specificità di Trasmissione di fitoplasmi (FOotSTEP)

Lo scopo del Progetto è di individuare geni degli insetti vettori coinvolti nei meccanismi di specificità di trasmissione dei fitoplasmi verificandone il ruolo in vivo tramite analisi funzionale. A tal fine, in prima battuta verranno prodotti e caratterizzati reagenti molecolari opportunamente progettati (proteine di membrana di fitoplasmi ottenute in maniera ricombinante e relativi anticorpi specifici). Tali molecole verranno utilizzate per l’analisi delle interazioni proteiche con diverse specie di vettori, permettendo di identificare le proteine di insetto coinvolte nell’interazione con i fitoplasmi. Il silenziamento tramite la tecnica dell’RNA interference (RNAi) dei…

Read More

Studio dei mezzi di contenimento di specie aliene invasive nelle aste fluviali afferenti al Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

In collaborazione con il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno è iniziato nel 2020 uno studio per l’individuazione di strategie di contenimento di specie vegetali alloctone invasive senza far ricorso ai mezzi chimici tradizionalmente usati contro le infestanti. Lo studio interessa aree sperimentali su aste fluviali nelle Province di Firenze e Pistoia, con l’intento di fornire protocolli di gestione applicabili in ambito regionale e sovraregionale. Lo studio si focalizzerà in particolare su ailanto (Ailanthus altissima) e sui poligoni “giapponesi”, specie esotiche del genere Reynoutria = Fallopia. Per ailanto si indagherà…

Read More

Di Prisco Gennaro

RICERCATORE gennaro.diprisco(AT)cnr.it 06.4993.27831 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Gennaro Di Prisco studia i servizi ecosistemici dei pronubi per lo sviluppo di un’agricoltura ecologica e sostenibile (IPSP4Pollinators). Nello specifico si occupa di: monitoraggio della biodiversità morfo-molecolare degli Apoidei in ecosistemi naturali e agricoli con sviluppo di tecniche agroecologiche per il ripristino dei servizi ecosistemici; utilizzo dell’ape da miele per monitorare gli inquinanti ambientali legati all’attività antropica (agrofarmaci, polveri sottili, metalli pesanti, diossine, ecc.); studio dell’impatto di fattori di stress ambientali, sia biotici che abiotici, sulle api da…

Read More

PRIN 2017: A multidisciplinary approach to gain sustainable improvement of rice productivity through the co-cultivation with the fern Azolla and its cyanobacterial symbiont

Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare in maniera innovativa e sostenibile la produttività del riso (Oryza sativa), anche quando coltivato in condizioni ambientali non ottimali. L’attività di ricerca è finalizzata ad investigare la co-coltivazione/consociazione del riso con Azolla spp., una pianta acquatica che si è co-evoluta con Anabaena azollae, un cianobatterio simbionte azoto-fissatore che vive all’interno delle sue foglie. I benefici di Azolla spp. sono già stati ampiamente documentati da decenni di studi agronomici. Comunque, leinterazioni molecolari tra Azolla spp. e le piante di riso rimangono ancora sconosciute e, in…

Read More