Scadenza: 13/11/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegni professionalizzanti per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Sesto Fiorentino (FI), nell’ambito del programma di ricerca AGER “From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility (PLANTìA)” (CUP C63D23000250007), per la…
Read MoreSimona Abbà
Avviso di selezione n° 225 2024 FI
Scadenza: 13/11/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegni post dottorali per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Sesto Fiorentino (FI), nell’ambito del programma di ricerca AGER “From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility (PLANTìA)” (CUP C63D23000250007), per…
Read MoreL’IPSP Sede di Portici a Futuro Remoto
In occasione della XXXVIII Edizione di Futuro Remoto Co-scienze (Città della Scienza – Napoli, 18-20 Ottobre 2024), l’ISTITUTO per la PROTEZIONE SOSTENIBILE delle PIANTE (IPSP), in collaborazione con la rete di divulgazione scientifica Creo-Cnr (Campania REteOutreach), proporrà tre attività volte ad avvicinare il pubblico di ogni età alle piante ed agli insetti: CreO-SCIENZE: l’intelligenza nascosta delle Piante: strategie di adattamento e sopravvivenza A cura di Maurilia Maria Monti Con: Alessio Avino, Mariachiara Cangemi, Melania Di Colandrea, Roberta Pace, Maurilia Maria Monti Esplora l’affascinante mondo dell’intelligenza vegetale. Partendo dalla definizione di intelligenza…
Read MoreREMIND
REMIND – Do crop plants remember stress? Effect of water stress memory on crop resilience in response to recurrent drought and recovery events Nel contesto degli attuali cambiamenti climatici, il miglioramento della capacità di adattamento delle piante alla siccità riveste un’importanza fondamentale nell’ottica di preservare le rese produttive delle principali colture. Nel corso della loro evoluzione, le piante hanno sviluppato diverse strategie per contrastare gli effetti degli stress ambientali e, sebbene sia ancora un aspetto dibattuto, evidenze sperimentali hanno suggerito l’esistenza di meccanismi di tolleranza associati a fenomeni di ‘memoria…
Read MoreShield4Grape
Shield4Grape – Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides in grapevine I cambiamenti climatici ed il progressivo degrado ambientale stanno mettendo a dura prova i territori agricoli in Europa e nel resto del mondo. La strategia europea per la biodiversità entro il 2030 fornisce un piano comprensivo ed ambizioso a lungo termine volto a garantire la salvaguardia degli ecosistemi naturali. La vite (Vitis spp.) è una delle principali colture al mondo, e sebbene la viticoltura sia un settore trainante per l’economia agroindustriale europea, rappresenta anche…
Read MoreAvviso di selezione n° 221 2024 FI
Scadenza: 28 /10/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 assegno tipologia B) “Assegni Post dottorali” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR che effettua ricerca sui patogeni vegetali nell’ambito del programma di ricerca “Tecnologie portatili e protocolli innovativi per la diagnosi ultrasensibile di Xylella fastidiosa direttamente in piante e vettori (1LIVEXYLELLA)” per la seguente tematica: “Sviluppo di protocolli per la diagnosi di Xylella…
Read More