Notte Europea dei Ricercatori 2022 – Sede di Portici

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2022, la sede di Portici dell’IPSP partecipa con diverse attività che si terranno a Portici, nello splendido sito della Reggia di Portici, dalle 19:30 il 30 settembre. A tu per tu con le piante. Verrà presentato un Mini-lab sui pigmenti di origine vegetale (quali xantofilla, carotene, antociani, clorofille), con uno sguardo alle applicazioni tintorie ed alle reazioni alle diverse condizioni di acidità. Si accompagneranno i ragazzi in un viaggio variopinto, alla scoperta dei coloranti vegetali ottenuti a partire da semplici ingredienti come frutta…

Read More

Calvo Alice

ASSEGNISTA alicecalvo(AT)cnr.it pubblicazioni: profilo personale e attività: Curriculum Vitae Sono assegnista di ricerca da giugno 2022. Ho conseguito la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Torino in Biotecnologie Vegetali il 26/09/2021. Durante la tesi mi sono occupata di valutare le popolazioni microbiche associate al tartufo bianco Tuber magnatum, nell’ottica della distinzione dei diversi tessuti del tartufo (gleba e peridio) e di terreni tartufigeni e non tartufigeni. L’obiettivo finale è stata la distinzione di tartufi provenienti da aree geografiche differenti in relazione alle comunità batteriche associate alla gleba. La tesi…

Read More

Abbà Simona

RICERCATORE simona.abba(AT)cnr.it 011.397.7962 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono ricercatrice al CNR dal 2011. Mi occupo di: assemblaggio di sequenze di genomi e trascrittomi di fitoplasmi e di insetti vettori; identificazione in silico di nuovi virus di insetto; RNA interference in insetto mediata da dsRNA; costruzione di cloni infettivi di virus di insetti; caratterizzazione bioinformatica e in laboratorio del microbioma di insetti vettori di fitoplasmi; analisi in silico di miRNA di pianta; genotipizzazione di vite tramite SNPs. Sono interessata anche alla condivisione open access dei dati…

Read More

Call for applications n. IPSP BS 41 2022 BA – Support measures for the Ukrainian scientific community

Deadline: 12/07/2022. The public selection, based on qualifications and supplemented with a remote digital interview, for the granting of no. 1 study bursary for graduates, for research concerning the scientific area of Agriculture and Biology Science subject Plant Pathology is announced. The aim is carrying out research activities on the emerging plant pathogenic bacterium Xylella fastidiosa, at the Institute for Sustanaible Plant Protection, Unit of Bari, CNR. The applicant is required to have a university study qualification in disciplines belonging to the scientific area and the subjects above mentioned. The…

Read More

Amoia Serafina Serena

ASSEGNISTA serena.amoia(AT)cnr.it 080.544.3067 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: Curriculum Vitae La dott.ssa Serafina Serena Amoia ha conseguito la Laurea Magistrale in ‘Medicina delle Piante’ nel luglio 2020 presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Nel corso del suo tirocinio curriculare, si è occupata dell’identificazione e della caratterizzazione del patogeno “Candidatus Phytoplasma Phoenicum”, agente causale dell’Almond witches-brooms, mediante l’impiego di tecniche diagnostiche molecolari e biotecnologiche. Attualmente è dottoranda di ricerca presso la medesima università e si occupa dello studio funzionale e della caratterizzazione di una microcina (MccV-like), potenzialmente dotata…

Read More

Avviso di selezione n. 02 2022 IPSP NA per il conferimento di un incarico di collaborazione per consulenza specialistica

Scadenza: 30/06/2022. Il CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante sede secondaria di Portici intende avvalersi della collaborazione di una consulenza specialistica offerta da un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: analisi dei campioni, riconoscimento dei nematodi e strategie di difesa dalle specie fitoparassite nell’ambito del progetto Di.O.N.Is.O. Scarica il bando.

Read More