ALIFUN

SVILUPPO DI ALIMENTI FUNZIONALI PER L’INNOVAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI TRADIZIONE ITALIANA PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 – Asse II Area di specializzazione “Agrifood” (Codice Progetto: ARS01_00783) Il progetto affronta 6 key studies rappresentativi dei principali settori agroalimentari tipici della dieta Mediterranea (lattiero caseario, cerealicolo, prodotti carnei, ortofrutticolo, oleario, vitivinicolo) che hanno visto la convergenza delle diverse domande di innovazione aziendali con il know-how tecnologico del CNR e delle altre istituzioni di ricerca coinvolte. Il principale obiettivo del progetto è rappresentato dallo sviluppo di prototipi su scala industriale di alimenti…

Read More

Protection – PROdotti, servizi e TEcnologie innovative per il ConTrollo bIOlogico e la difesa ecososteNibile in agricoltura

Il progetto PROTECTION persegue diverse finalità che comprendono la realizzazione di prodotti, servizi e tecnologie innovative da utilizzare in agricoltura per promuovere e rendere più efficace l’utilizzo del controllo biologico e le strategie di difesa sostenibile. L’obiettivo generale del progetto prevede la realizzazione di diversi macro-obiettivi: • La ricerca, la preparazione e l’applicazione di nuovi bioformulati di origine naturale (a base cioè di microrganismi, piante o loro estratti purificati e/o in miscela) tali da garantire un miglioramento quali/quantitativo delle colture prese in esame. • L’implementazione di opportune metodiche di valutazione…

Read More

GrapeRescue 2 – Recupero, conservazione ex-situ e valutazione di cultivar di vite a rischio di scomparsa

Malgrado la vite sia nel nostro Paese una delle principali colture arboree e conti oggi ben 650 vitigni ad uva da vino iscritti nel Registro, il 43% della superficie vitata è occupata da sole 10 cultivar. In Piemonte le 10 più coltivate interessano quasi il 90% dell’estensione colturale a vigneto regionale. Un’attività pluriennale avviata più di 30 anni orsono dal CNR ha portato a recuperare e conservare nel campo ex-situ di Grinzane Cavour (http://www.ipsp.cnr.it/tematiche/tematiche-sede-torino/grinzane-cavour/) una quota considerevole di diversità inter-varietale regionale con più della metà del materiale conservato rappresentato da…

Read More

Gli Istituti di CNR-CREO al Salone della Dieta Mediterranea

La manifestazione è una celebrazione della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco dal 2010, non solo come cibo ma come stile di vita. Al suo interno troveranno spazio non solo le eccellenze produttive italiane in campo agricolo e alimentare, un’area dedicata al food in cui saranno presentati e degustati piatti tipici, vini e tutti i prodotti simboli della Dieta Mediterranea, ma si parlerà anche di buone pratiche di vita, della produzione sostenibile di cibo, della tutela della biodiversità, del rispetto della terra e delle consuetudini agricole, dell’ambiente, della valorizzazione delle tradizioni in…

Read More

Bando n. 400.09 IPSP PNRR

Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, presso presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – sede di Sesto Fiorentino (FI) – Progetto PNRR – PE0000003, PE10 Modelli per un’alimentazione sostenibile, “ON Foods” – Research and innovation network on food and…

Read More

Avviso di selezione n° 153 2023 FI

Scadenza: 31/03/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno professionalizzante (tipologia A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR (sede istituzionale) che effettua ricerca fondamentale nell’ambito del programma di ricerca SALAM-MED – SUSTAINABLE APPROACHES TO LAND AND WATER MANAGEMENT IN MEDITERRANEAN DRYLANDS per la seguente tematica: “Sustainable soil and water management” sotto la responsabilità scientifica del dott. Mauro Centritto. Scarica il bando.

Read More