Disponibilità marze di vite

Si comunica che a partire dal mese di febbraio corrente, il CNR-IPSP metterà a disposizione delle aziende vivaistiche viticole che ne faranno richiesta gemme di alcune varietà conservate presso il vigneto di collezione di Grinzane Cavour (CN). Dal vigneto di collezione, controllato annualmente dal Settore Fitosanitario del Piemonte per l’accertamento della presenza di sintomi riferibili a flavescenza dorata, potranno essere prelevate gemme delle seguenti cultivar, iscritte al RNVV, per la costituzione di campi di piante madri aziendali: Cultivar Codice iscrizione RNVV N° di gemme disponibili Avarengo N. 018 500 Barbera…

Read More

Avviso di selezione n° 195 2024 FI

Scadenza: 26 febbraio 2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di N. 1 tipologia B) “Assegni Post dottorali” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR per sviluppare attività di ricerca sulla seguente tematica “Sviluppo di protocolli per la diagnosi di Xylella fastidiosa con nuove tecnologie portatili per analisi quantitative”, come previsto nel workpackage 3 del progetto di ricerca “Tecnologie portatili e protocolli innovativi per la…

Read More

MICOTI

Il progetto “MICOTI – Agenti fungini per il controllo biologico di Scaphoideus titanus” affronta il problema della gestione della cicalina Scaphoideus titanus, il principale vettore del fitoplasma associato alla Flavescenza dorata (FD) della vite. A causa del carattere epidemico di questa malattia e della gravità dei danni provocati, nei vigneti in cui è stata riscontrata la presenza di FD è necessario estirpare e distruggere le piante compromesse e adottare strategie di contenimento della popolazione dell’insetto vettore basate su periodici trattamenti insetticidi.  I trattamenti insetticidi per diminuire la popolazione di S.…

Read More

SUS-MIRRI.IT – Rafforzare l’Infrastruttura di Ricerca Italiana MIRRI per una Bioscienza e una Bioeconomia Sostenibili

SUS-MIRRI.IT ha lo scopo di rafforzare l’infrastruttura di ricerca MIRRI.IT, la rete italiana delle collezioni microbiche, incrementando le biorisorse conservate presso le collezioni, migliorandone la caratterizzazione e ottimizzandone la gestione, in modo da valorizzarne il potenziale genomico, metabolico ed economico. Il progetto è coordinato dall’Università di Torino e coinvolge 15 Istituzioni con 24 Unità Operative, che possiedono collezioni di diverse risorse microbiche, compresi batteri, funghi filamentosi, lieviti, microalghe e virus, che possono essere impiegati nei settori medico, agro-alimentare e ambientale. I laboratori microbiologici di MIRRI.IT verranno equipaggiati con tecnologie all’avanguardia…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 181 2023 TO – PRIN SENSEPLANET

Scadenza: 21/01/2024 É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Tipologia B) “Assegni Post Dottorali”, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione sostenibile delle piante sede istituzionale di Torino del CNR nell’ambito del progetto di ricerca DFM.PN018.013 “SENSEPLANET Optical and olfactory SENSorial dEvices to investigate PLAnt-microbe iNtEracTions in a model horticultural crop (2022JZAA9W_PE7_PRIN2022)” – finanziamento dell’Unione europea nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU, per la seguente tematica: “Utilizzo del naso elettronico…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 180 2023 TO PRIN – LICAT

Scadenza: 21/01/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno tipologia A Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Sede istituzionale di Torino del CNR che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca “LISCL-mediated catabolism regulates plant-environment interactions (LICAT)” per la seguente tematica: “Applicazione di microrganismi benefici del suolo, come i funghi micorrizici arbuscolari, e messa a punto e gestione di prove sperimentali…

Read More