La globalizzazione è un fenomeno che mostra i suoi effetti anche nel campo fitosanitario, favorendo l’introduzione e la diffusione di nuovi organismi nocivi per il mondo vegetale. Al fine di dare delle rapide risposte tecnico scientifiche alle crescenti problematiche fitosanitarie derivanti dalla globalizzazione, soprattutto per gli organismi nocivi regolamentati e di nuova introduzione, si è ritenuto utile attivare una collaborazione istituzionale tra la Regione Campania e diverse istituzioni scientifiche. Tale collaborazione è finalizzata all’esecuzione congiunta di compiti comuni e retti esclusivamente dall’interesse pubblico nel rispetto delle competenze ordinamentali, in particolare:…
Read MoreSede Secondaria di Portici
Di Prisco Gennaro
RICERCATORE gennaro.diprisco(AT)cnr.it 06.4993.27831 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Gennaro Di Prisco studia i servizi ecosistemici dei pronubi per lo sviluppo di un’agricoltura ecologica e sostenibile (IPSP4Pollinators). Nello specifico si occupa di: monitoraggio della biodiversità morfo-molecolare degli Apoidei in ecosistemi naturali e agricoli con sviluppo di tecniche agroecologiche per il ripristino dei servizi ecosistemici; utilizzo dell’ape da miele per monitorare gli inquinanti ambientali legati all’attività antropica (agrofarmaci, polveri sottili, metalli pesanti, diossine, ecc.); studio dell’impatto di fattori di stress ambientali, sia biotici che abiotici, sulle api da…
Read MoreNunziata Immacolata
OPERATORE TECNICO immacolata.nunziata(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreMennella Gaetano
OPERATORE TECNICO gaetano.mennella(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read MoreSacco Adriana
RICERCATORE adriana.sacco(AT)cnr.it 06.4932.7828 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca per molti anni è stata principalmente focalizzata sul miglioramento genetico delle specie di interesse agrario appartenete alla famiglia delle Solanaceae con particolare attenzione all’incremento della qualità dei frutti. Tale attività è stata sviluppata grazie all’impiego di molteplici approcci genetici e genomici, come: microarray, QTL, introgression line, DNA seq, RNA seq, GBS, ecc. Negli ultimi anni invece la mia attenzione è rivolta allo studio delle interazioni tra piante, microrganismi benefici e patogeni, al fine…
Read MoreSorrentino Giuseppe
RICERCATORE giuseppe.sorrentino(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae
Read More