Pica Feliciana

ASSEGNISTA felicianapica(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie con curriculum specializzante in Medicina delle piante presso l’Università degli studi di Firenze, ho svolto la tesi sperimentale intitolata “Sviluppo di Tenebrio molitor su scarti di cereali e profilo lipidico delle larve”. Questi studi mi hanno permesso di acquisire conoscenze fondamentali sul riconoscimento e sulla gestione integrata e biologica di organismi dannosi per le colture di interesse agrario, di apprendere e sviluppare metodologie di allevamento in un’ottica di economia circolare sfruttando i rifiuti…

Read More

Mignano Anna

BORSISTA pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Scienze Biologiche indirizzo Diagnostica Molecolare presso l’università di Napoli Federico II. Tramite il progetto Erasmus Traineeship, ho successivamente frequentato un tirocinio presso l’Università di Siviglia nel dipartimento di Fisiologia, dove ho appreso le tecniche di citologia con particolare attenzione alla colorazione ematossilina ed eosina. Attualmente sono vincitrice della borsa di studio nell’ambito del progetto URCoFi presso l’IPSP CNR, sotto super visione del dottor Giuseppe Parrella, che prevederà il monitoraggio e la diagnosi di fitovirus e fitoplasmi dannosi per…

Read More

Avventura Giovanna

ASSEGNISTA giovannaavventura(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata in Biotecnologie Agro-Ambientali e Alimentari presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con tesi in Entomologia generale e applicata dal titolo: “Ruolo del veleno di Aphidius ervi nella regolazione dell’ospite”, svolta presso il laboratorio di entomologia “E.Tremblay” (Dipartimento di Agraria – Portici, NA). Durante questo lavoro di tesi ho avuto la possibilità di utilizzare un approccio di genetica inversa, basato sulla tecnica dell’RNA interference (RNAi) per la caratterizzazione funzionale di una proteina del veleno di un parassitoide…

Read More

Palmieri Angelo

ASSEGNISTA angelopalmieri(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Le attività di ricerca da me svolte vertono principalmente sulle tematiche riguardanti l’intercettazione, il monitoraggio e lo studio degli organismi invasivi rinvenuti nel territorio nazionale o di temuta introduzione (Bactrocera dorsalis, Aromia bungii, Megaplatypus mutatus, ecc.). Tali attività prevedono l’utilizzo di diversi metodi di campionamento degli artropodi (installazione di trappole, osservazione visiva dei sintomi, sweeping, ecc), cui segue una caratterizzazione morfo-bio-molecolare degli individui catturati. Collaboro inoltre con il servizio fitosanitario nelle attività di contenimento ed eradicazione del cerambicide A.…

Read More

Crispo Domenico Giuseppe

ASSEGNISTA domenicogiuseppecrispo(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Formazione in fitopatologia agraria ed in tecniche di indagine metagenomica applicate ai suoli. Ho svolto attività di studio e monitoraggio finalizzate al contrasto dell’introduzione di organismi fitofagi e fitopatogeni alieni prendendo parte all’Unità di Coordinamento Fitosanitario di cui il CNR IPSP è consulente scientifico per la Regione Campania. Studio delle dinamiche di popolazione e delle tecniche di controllo biologico e di gestione ecosostenibile di fitofagi invasivi con particolare riferimento ad Halyomorpha halys. Attuazione in Campania del programma nazionale di…

Read More

De Luise Giuseppe

ASSEGNISTA giuseppe.deluise(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Consegue la laurea magistrale in Scienze Biologiche – Biodiversità, conservazione e qualità ambientale presso l’Università degli studi di Napoli – Federico II, a marzo 2021 occupandosi per la tesi del recupero della biodiversità degli invertebrati edafici nel Parco Nazionale del Vesuvio dopo 4 anni dagli incendi che colpirono il Parco nel 2017. A settembre 2021 vince una borsa di ricerca presso il CREA – Cerealicoltura e colture industriali presso la sede di Bergamo nell’ambito del programma RGV-FAO che prevedeva…

Read More