DROni per il monitoraggio Noccioli sul Territorio (DroNuts)

DroNuts ha come obiettivo la costruzione di un’infrastruttura hardware e software in grado di fornire al settore corilicolo piemontese un servizio di telerilevamento economico e affidabile basato sull’impiego di droni che permetta di valutare lo stato fisiopatologico delle piante.   Coordinatore di Progetto: Emanuela Noris Partecipanti IPSP: Chiara Pagliarani, Slavica Matic, Laura Miozzi, Amedeo Moine, Daniele Marian. Data inizio: 03/08/2020 Data fine: 02/07/2022

Read More

GrapeStress

L’obiettivo principale di GrapeStress è quello di affrontare e gestire importanti problemi caratterizzanti la viticoltura, quali il massiccio uso di fungicidi per la lotta contro i patogeni fungini e la necessità di una migliore gestione delle risorse idriche nell’ottica di una viticoltura più sostenibile. Linee somaclonali ottenute nell’ambito del progetto EditGrape, in seguito ad applicazione di pressioni selettive in vitro finalizzate a guidare verso la formazione di rigeneranti con maggiore tolleranza/resistenza a stress, costituiscono la base di partenza del progetto. GrapeStress si propone la caratterizzazione molecolare, fisiologica e patologica dei…

Read More

Forgia Marco

ASSEGNISTA marco.forgia(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si concentra sull’identificazione e la caratterizzazione di mycovirus attraverso approcci bioinformatici e molecolari, focalizzandosi sia sugli aspetti tassonomici ed evolutivi che sui possibili effetti del virus sul metabolismo del fungo ospite. In misura minore ho anche contribuito alla caratterizzazione di virus di piante aventi come ospite quinoa e pomodoro.

Read More

Chitarra Walter

ASSOCIATO walterchitarra(AT)cnr.it 0438.456.715 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è focalizzata prevalentemente sulla vite (Vitis vinifera L.) e si articola su quattro filoni, adottando approcci sia molecolari che eco-fisiologici: Interazione genotipo-ambiente. Il sequenziamento del genoma di tre cloni di ‘Nebbiolo’ rappresenta il punto di partenza per lo studio delle interazioni tra il genotipo e le condizioni pedoclimatiche di coltivazione, che contribuiscono alla definizione del terroir vitivinicolo. La ricerca è svolta con un approccio agronomico, trascrittomico (RNA-seq) ed epigenomico (BS-seq), al fine di…

Read More

Contratto di collaborazione per il progetto DEBUG

Contratto tra Università’ Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza e Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR per la realizzazione del progetto n. 29 “DEBUG – Acquisizione di nuove conoscenze utili al controllo dell’infestante alieno Halyomorpha halys in agroecosistemi viticoli lombardi” finanziato sul bando Regione Lombardia 2018 per progetti di ricerca in campo agricolo e forestale – D.D.S. N. 4403 DEL 28/03/2018. Il progetto, di cui è titolare la Prof.ssa Ilaria Negri, mira ad acquisire e a disseminare nuove conoscenze inerenti la biologia, l’ecologia, il comportamento e…

Read More

FlavescEnza DOrata: verso l’identificazione dei meccanismi di ResistenzA e/o tolleranza in vite (FEDORA)

La Flavescenza dorata (FD), malattia da quarantena che affligge la viticoltura dell’Europa Meridionale, costituisce una reale minaccia per l’economia regionale. Dal momento che la gestione della FD si basa esclusivamente su strategie di lotta preventive sia ecologicamente impattanti (trattamenti insetticidi obbligatori), sia costose (eliminazione delle piante infette e loro sostituzione con materiale vegetale certificato), il progetto si propone di individuare strategie di lotta alternative e sostenibili alla malattia, basate sull’individuazione di geni potenzialmente coinvolti nella resistenza/ tolleranza della vite alla FD. In un precedente progetto (RETrOFiD) si erano individuato possibili…

Read More