GeMed

Prevention and control of new and invasive geminiviruses infecting vegetables in the Mediterranean – PRIMA2018 Il progetto GeMed è dedicato alla valutazione della situazione fitopatologica e alla prevenzione delle infezioni da geminivirus invasivi potenzialmente pericolose nell’area mediterranea, per quanto riguarda le coltivazioni di cucurbitacee e pomodoro. Si valuterà il “geminiviroma circolante” attraverso la tecnologia VEM applicata ai vettori di geminivirus e su campioni fogliari raccolti in diverse aree del Mediterraneo. Si acquisiranno dati sul ciclo vitale e presenza di insetti vettori e in particolare di Orosius spp, cicalina in grado…

Read More

Spettroscopia Raman accoppiata con dielettroforesi (Raman-DEP) per l’identificazione di virus e la valutazione di molecole antivirali (ViRaDEP)

Obiettivo del progetto è la messa a punto di una cella per dielettroforesi (DEP) accoppiata a un microscopio Raman per la caratterizzazione e diagnosi di virus e la valutazione di molecole antivirali. La DEP permette di concentrare le particelle virali presenti in un campione iniziale. La successiva analisi in spettroscopia Raman permetterà di acquisire in pochi minuti spettri caratteristici, fornendo una maggior quantità di informazioni chimiche rispetto alla sola DEP o alla sola indagine spettroscopica. La strumentazione verrà applicata su diversi virus vegetali.   Coordinatore di Progetto: Emanuela Noris Partecipanti…

Read More

DROni per il monitoraggio Noccioli sul Territorio (DroNuts)

DroNuts ha come obiettivo la costruzione di un’infrastruttura hardware e software in grado di fornire al settore corilicolo piemontese un servizio di telerilevamento economico e affidabile basato sull’impiego di droni che permetta di valutare lo stato fisiopatologico delle piante.   Coordinatore di Progetto: Emanuela Noris Partecipanti IPSP: Chiara Pagliarani, Slavica Matic, Laura Miozzi, Amedeo Moine, Daniele Marian. Data inizio: 03/08/2020 Data fine: 02/07/2022

Read More

GrapeStress

L’obiettivo principale di GrapeStress è quello di affrontare e gestire importanti problemi caratterizzanti la viticoltura, quali il massiccio uso di fungicidi per la lotta contro i patogeni fungini e la necessità di una migliore gestione delle risorse idriche nell’ottica di una viticoltura più sostenibile. Linee somaclonali ottenute nell’ambito del progetto EditGrape, in seguito ad applicazione di pressioni selettive in vitro finalizzate a guidare verso la formazione di rigeneranti con maggiore tolleranza/resistenza a stress, costituiscono la base di partenza del progetto. GrapeStress si propone la caratterizzazione molecolare, fisiologica e patologica dei…

Read More

Forgia Marco

ASSEGNISTA marco.forgia(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si concentra sull’identificazione e la caratterizzazione di mycovirus attraverso approcci bioinformatici e molecolari, focalizzandosi sia sugli aspetti tassonomici ed evolutivi che sui possibili effetti del virus sul metabolismo del fungo ospite. In misura minore ho anche contribuito alla caratterizzazione di virus di piante aventi come ospite quinoa e pomodoro.

Read More

Chitarra Walter

ASSOCIATO walterchitarra(AT)cnr.it 0438.456.715 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca è focalizzata prevalentemente sulla vite (Vitis vinifera L.) e si articola su quattro filoni, adottando approcci sia molecolari che eco-fisiologici: Interazione genotipo-ambiente. Il sequenziamento del genoma di tre cloni di ‘Nebbiolo’ rappresenta il punto di partenza per lo studio delle interazioni tra il genotipo e le condizioni pedoclimatiche di coltivazione, che contribuiscono alla definizione del terroir vitivinicolo. La ricerca è svolta con un approccio agronomico, trascrittomico (RNA-seq) ed epigenomico (BS-seq), al fine di…

Read More