Sviluppo di strumenti innovativi per la protezione del peperone dall’avvizzimento maculato causato da virosi (ProPep)

I danni causati dalla malattia dell’avvizzimento maculato indotto da Tomato spotted wilt virus (TSWV) alle coltivazioni di peperone in Piemonte sono ingenti, in quanto le varietà coltivate sono generalmente suscettibili a questo virus e non hanno geni di resistenza specifici. Le infezioni da TSWV, uno dei virus economicamente più dannosi a livello mondiale, possono portare fino alla perdita totale del raccolto, soprattutto se l’infezione avviene precocemente. Il progetto si propone di indagare l’efficacia dei dsRNAs esogeni associati a nanoparticelle ed oli essenziali per proteggere le coltivazioni piemontesi di peperone dall’attacco…

Read More

Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for food and agriculture in North-East Africa (WATDEV)

La gestione delle risorse idriche nell’Africa orientale è una questione delicata, legata alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse idriche in agricoltura, strettamente connessa alla sostenibilità di altre risorse naturali, come la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi, il suolo, l’energia e allo stile di vita. In Africa orientale, i benefici delle risorse agricole sono minacciati dalla pressione demografica, dallo sviluppo rurale non pianificato e dalla mancanza di alternative di sostentamento che causano deforestazione, pascolo eccessivo, degrado del suolo e dell’acqua, e riduzione della produttività agricola e dell’efficienza dei…

Read More

Selection and evaluation of plant growth promoting rhizobacteria to increase climate-resilient crop production (JOINT LAB PROJECT FOR THE YEARS 2021-2023 Italy-Pakistan)

L’utilizzo di biostimolanti, come i rizobatteri promotori della crescita delle piante (PGPR), rappresenta una pratica agricola sostenibile per incrementare la resa delle colture soggette a crescenti condizioni di stress ambientale causato dal cambiamento climatico. Il progetto sviluppato nell’ambito del Laboratorio Congiunto Italia-Pakistan si focalizzerà sulla valutazione degli effetti di PGPR isolati in ambienti aridi sulle prestazioni di piante modello (grano, pisello, Arundo), soggette a deficit idrico e in ambienti arricchiti in [CO2]. Analisi fisiologiche, biochimiche e molecolari permetteranno di valutare le risposte delle piante allo stress durante la colonizzazione dei…

Read More

Identificazione e analisi Funzionale di geni di insetto vettore coinvolti nella Specificità di Trasmissione di fitoplasmi (FOotSTEP)

Lo scopo del Progetto è di individuare geni degli insetti vettori coinvolti nei meccanismi di specificità di trasmissione dei fitoplasmi verificandone il ruolo in vivo tramite analisi funzionale. A tal fine, in prima battuta verranno prodotti e caratterizzati reagenti molecolari opportunamente progettati (proteine di membrana di fitoplasmi ottenute in maniera ricombinante e relativi anticorpi specifici). Tali molecole verranno utilizzate per l’analisi delle interazioni proteiche con diverse specie di vettori, permettendo di identificare le proteine di insetto coinvolte nell’interazione con i fitoplasmi. Il silenziamento tramite la tecnica dell’RNA interference (RNAi) dei…

Read More

Phosphorus use efficiency and genetics of bread wheat (PGEN-BW)

Il fosforo è un composto essenziale per la crescita del grano. A causa delle massicce applicazioni di fertilizzanti al fosforo dagli anni ’60 alla metà degli anni ’80, la disponibilità di fosforo dal suolo non è, al giorno d’oggi, un problema importante per il grano tenero nella maggior parte dei paesi dell’Europa occidentale. Tuttavia, recenti studi hanno dimostrato che potrebbe diventare una vera minaccia per la produzione di grano entro il 2030 a causa della costante diminuzione delle applicazioni di fertilizzanti. Il progetto  PGEN-BW si pone come obiettivo la valorizzazione…

Read More

Resilient to climate change extremes Mediterranean Agricultural Systems: leveraging the power of soil health and associated microbiota (RESCHEDULE)

Gli obiettivi specifici di RESCHEDULE includono la determinazione di variabili ecologiche, quali parametri chimici, fisici, biologici e fisiologici, correlate alla salute del suolo, e la conseguente valutazione dell’efficacia delle strategie di ripristino, con particolare riferimento alla resilienza ai cambiamenti climatici. A questo scopo verranno effettuate prove in campo in suoli di diverse aree geografiche e considerando diverse colture (cereali, leguminose, olivo, e consociazioni tra queste), oltre ad esperimenti in condizioni controllate, utilizzando un approccio combinato  che prevede misurazioni eco-fisiologiche e analisi molecolari. I dati ottenuti consentiranno la generazione di modelli…

Read More