ScienziAmo! Curiosità e scoperte con il CNR di Portici

L’IPSP insieme con gli Istituti Cnr localizzati nel territorio del comune di Portici (provincia di Napoli) ha promosso e organizzato, il giorno 4 aprile 2025, l’evento di divulgazione scientifica “ScienziAmo! Curiosità e scoperte con il Cnr di Portici”. Quest’evento gratuito è stato rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio con l’intento di aprire al grande pubblico alcune delle attività di ricerca svolte nei laboratori delle sedi CNR presenti nello stesso comune. La giornata è stata organizzata proponendo ai ragazzi una serie di laboratori ed attività che li ha visti impegnati in prima persona, interagendo con i ricercatori del CNR.

L’evento, giunto alla sua seconda edizione, è stato ideato e organizzato dal comitato scientifico composto da Marialaura Bancheri, ricercatrice dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (CNR-ISAFOM), Maurilia Maria Monti, prima ricercatrice dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (CNR-IPSP) e Viviana Gesualdo, primo tecnologo dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (CNR-ISPAAM), con la partecipazione anche dell’Istituto di bioscienze e biorisorse (CNR-IBBR) e dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (CNR-IPCB). ScienziAmo rientra anche nelle attività post-evento del progetto S.T.R.E.E.T.S. to (the) Square nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori; quest’evento è stato patrocinato dal CNR e dal Comune di Portici, ed ha potuto contare sulla presenza degli assessori Florinda Verde e Luca Manzo e il sindaco Enzo Cuomo.

Quest’anno, la kermesse scientifica ha accolto 350 alunni in ben 16 laboratori interattivi:

1.Semi di Futuro: Impariamo l’economia circolare con le Piante – E.Monaco,L Pisano;

2. Agrivoltaico: l’energia solare incontra la produzione agricola – M. Giaccone, G. Ceriello;

3.Inside the agrifood world: viaggio per immagini all’interno del mondo vegetale – L. Gargiulo, G. Mele, B. Di Matteo, S. M. Marsala;

4. La biodiversità vegetale in tavola – M. Cammareri, S.A Grillo, A. Tedeschi, O. Cossia;

5. Alla scoperta del DNA nelle piante – G. Batelli, S. Esposito, A. Vitiello;

6. Il fantastico mondo delle piante “in barattolo” – G. Cremona, A. Ruggiero e L. Sannino;

7. I materiali intorno a noi (materiali plastici e termoindurenti) – L. Affatato, I. Bonadies e V. Marturano;

8. Detective della biodiversità: esploriamo batteri e DNA degli alimenti fermentati – P. Zinno, C. Rossetti e G. Maglione;

9. Guarda le proteine e trova le differenze… le impronte digitali degli alimenti (latte) – S. Caira, A. Salzano, M. Esposito e S. De Pascale;

10. Proteine delle uova: gioca con la loro struttura e le loro proprietà – S. Arena, V. Ciaravolo e M. Matuozzo;

11. Monitoraggio degli insetti invasivi: Strategie sostenibili per la tutela della biodiversità – G. Avventura, M. Bodini, F. Nugnes;

12. Insetti “Buoni” e Insetti “Cattivi”: Scoprire il loro ruolo nell’ecosistema – F. De Benedetta e F. Nugnes;

13. Api e impollinatori – G. Di Prisco, A. Avino, L. Goglia e S. Rambaldi;

14. Conosci ciò che mangi! – M. M. Monti, R. Pace, D. D’Esposito, M. T. Marino e R. Pasca;

15. I colori del cavolo! – M. Ruocco e M. Cangemi, T. Bibò, G. Fiorini e F. Palomba;

16. Piccoli eroi contro la Drosophila suzukii – G. Melone e S. Parisi.

Comitato scientifico: Marialaura Bancheri, Maurilia Maria Monti, Viviana Genualdo

Staff tecnico: Nadia Orefice, Maria Elena Musella, Roberto De Mascellis.

https://www.cnr.it/it/news/13440

https://www.facebook.com/share/p/16GMCa2Zaa/