ASSEGNISTA
ceciliaparise(AT)cnr.it
pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
Nel 2018 ho ottenuto la laurea triennale in viticoltura e enologia, e nel 2022 mi sono laureata in Plant health and sustainable cropping system (Erasmus Mundus Master).
Ad oggi sto svolgendo il dottorato di ricerca dal titolo: Studio della tecnica di RNA interferenza (RNAi) su insetti vettori, principalmente Philaenus spumarius. Quindi le principali attività di ricerca svolte sono incentrate nell’applicazione di RNAi nella sputacchina Philaenus spumarius, principale vettore di Xylella fastidiosa, agente causale del complesso del disseccamento rapido dell’olivo (OQDS). Ciò mi ha permesso di sviluppare un’ottima conoscenza dell’meccanismo di RNAi e delle interazioni tra vettore e patogeno. Più approfonditamente le mansioni svolte e le competenze acquisite sono state nella conoscenza e nell’allevamento di Philaenus spumarius, sia nei sui stadi giovanili che nell’adulto, riuscendo anche a manipolarne il ciclo vitale. Per quanto riguarda le attività di laboratorio, sono state comprese le principali tecniche molecolari relative all’argomento RNAi. Inizialmente sono stati scelti i geni target, le loro sequenze sono state controllate in vitro per evitare effetti off-target e le molecole di double-stranded RNA (dsRNA) che sono state successivamente prodotte e testate separatamente su ninfe e adulti di sputacchina. Inoltre sono stati approfonditi i metodi di somministrazione dei dsRNA all’insetto, in particolare la microiniezione e l’acquisizione mediante pianta. Infine sono state apprese le tecniche di diagnostica molecolare, ovvero la l’estrazione di RNA, la sua retro-trascrizione a cDNA e la valutazione l’effetto del silenziamento attraverso qPCR. Anche la diagnostica che la profilassi di X. fastidiosa relativa alla sputacchina e alla pianta ospite sono state studiate.