ASSEGNISTA
alessandropuca(AT)cnr.it
pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
Attualmente, ricopro il ruolo di assegnista di ricerca nel progetto 1LIVEXylella, dove mi concentro sullo sviluppo di nuovi protocolli per l’identificazione in situ del patogeno Xylella fastidiosa.
In precedenza, dopo aver conseguito la laurea in Medicina delle Piante (Scienze e tecnologie agrarie) nel 2021 con una tesi sul biocontrollo del patogeno Ophiostoma novo-ulmi mediante l’uso di microorganismi competitori di substrato nutritivo, ho proseguito con un dottorato in cotutela tra l’Università degli Studi di Firenze e l’Université de Haute-Alsace in Francia. Durante il dottorato, ho studiato i meccanismi di degradazione del legno da parte di agenti di carie bianca del Complesso dell’Esca della vite, soprattutto appartenenti al genere Fomitiporia. In particolare, oltre a misurare la capacità di produrre enzimi lignocellulolitici, tipica di questi agenti, ho valutato la capacità di eseguire un meccanismo di degradazione non-enzimatico in una collezione di agenti di carie bianca provenienti da diverse aree vitivinicole del mondo.