ASSEGNISTA
simona.gargiulo@ipsp.cnr.it
pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
Laureata in Monitoraggio e riqualificazione ambientale (LM-75) presso l’Università Sapienza di Roma e precedentemente in Scienze e tecnologie per la natura e per l’ambiente (L-32) presso l’Università Federico II di Napoli, da gennaio 2022 a dicembre 2024 frequenta il corso di Dottorato in Biologia Ambientale XXXVII ciclo, presso l’Università Sapienza in associazione con il CNR-IPSP. In questo periodo ha acquisito abilità e competenze professionali nell’ambito della biologia molecolare nell’ambito della biologia molecolare, come clonaggio, estrazione e analisi di DNA ed RNA vegetale, e altre tecniche affini, e della coltura in vitro di materiale vegetale. Nello stesso periodo ha anche maturato esperienza in ambito bioinformatico, in particolare nell’analisi di dati di RNA-SEQ e di espressione genica.
Precedentemente, dal 2019 al 2021, ha lavorato come assegnista presso il CNR-IPSP di Portici nell’ambito del progetto URCoFI “Unità Regionale di Coordinamento e potenziamento delle attività di sorveglianza, ricerca, sperimentazione, monitoraggio e formazione in campo Fitosanitario” finanziato dalla Regione Campania, svolgendo attività di monitoraggio e ricerca nell’ambito della lotta biologica contro fitofagi invasivi.
Attualmente è assegnista presso il CNR-IPSP nell’ambito del medesimo progetto (URCoFI), ma con focus sulla diagnostica molecolare per l’identificazione precoce di patogeni di rilevanza fitosanitaria come Xyllella fastidiosa (agente del Complesso del disseccamento rapido dell’olivo) e i fitoplasmi responsabili della flavescenza dorata.