GrapeStress

L’obiettivo principale di GrapeStress è quello di affrontare e gestire importanti problemi caratterizzanti la viticoltura, quali il massiccio uso di fungicidi per la lotta contro i patogeni fungini e la necessità di una migliore gestione delle risorse idriche nell’ottica di una viticoltura più sostenibile. Linee somaclonali ottenute nell’ambito del progetto EditGrape, in seguito ad applicazione di pressioni selettive in vitro finalizzate a guidare verso la formazione di rigeneranti con maggiore tolleranza/resistenza a stress, costituiscono la base di partenza del progetto. GrapeStress si propone la caratterizzazione molecolare, fisiologica e patologica dei…

Read More

Contratto di collaborazione per il progetto DEBUG

Contratto tra Università’ Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza e Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR per la realizzazione del progetto n. 29 “DEBUG – Acquisizione di nuove conoscenze utili al controllo dell’infestante alieno Halyomorpha halys in agroecosistemi viticoli lombardi” finanziato sul bando Regione Lombardia 2018 per progetti di ricerca in campo agricolo e forestale – D.D.S. N. 4403 DEL 28/03/2018. Il progetto, di cui è titolare la Prof.ssa Ilaria Negri, mira ad acquisire e a disseminare nuove conoscenze inerenti la biologia, l’ecologia, il comportamento e…

Read More

SPECIFIC AGREEMENT No 6 – implementing FRAMEWORK PARTNERSHIP AGREEMENT GP/EFSA/ALPHA/2017/02 – Lot 5 GA 1

Questo progetto prevede che l’IPSP sviluppi, in collaborazione con EFSA, la bozza delle valutazioni del rischio fitosanitario per l’Unione Europea associato ai seguenti virus: 1. Apium virus Y 2. Capsicum chlorosis orthotospovirus 3. Carrot thin leaf virus 4. Chickpea chlorotic dwarf virus 5. Cowpea mosaic virus 6. High Plains wheat mosaic virus 7. Pea necrotic yellow dwarf virus 8. Turnip crinkle virus   Coordinatore di Progetto: Francesco Di Serio Partecipanti IPSP: Michela Chiumenti, Luisa Rubino. Data inizio: 17/04/2021 Data fine: 30/11/2022

Read More

EFSA-HRP-1 SPECIFIC AGREEMENT No 1– Lot 1 for taxa traded mostly as plants for planting in fruit or vegetable production (IPSPxHRP)

Nell’ambito di questo progetto, l’IPSP collabora con l’Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) nella preparazione di valutazioni del rischio associato all’introduzione nel territorio dell’Unione Europea di piante ad alto rischio.   Coordinatore di Progetto: Francesco Di Serio Partecipanti IPSP: Umberto Bernardo, Giovanni Bubici, Nicola Centorame, Michela Chiumenti, Cristina Marzachì, Concetta Mottura, Elena Fanelli. Data inizio: 01/06/2020 Data fine: 31/05/2021

Read More

Preventing HLB epidemics for ensuring citrus survival in Europe (PRE-HLB)

Pre-HLB è un progetto europeo H2020 che ha lo scopo di sviluppare un piano di emergenza per proteggere l’agrumicoltura dell’Unione Europea dalla malattia del huanglongbing (HLB), anche conosciuta come “greening” degli agrumi. Mediante un approccio multidisciplinare e in collaborazione con partners americani ed asiatici con una ampia esperienza sulla malattia, PRE-HLB vuole identificare metodi innovativi per prevenirne la diffusione in EU e per controllarla. Nell’ambito del progetto, l’unità operativa dell’IPSP è responsabile delle attività dell’obiettivo 8.7 “Caratterizzazione delle comunità batteriche e dei fagi associate con T. erytreae” e contribuisce all’obiettivo…

Read More

Virus-free fruit nurseries (Vir-Free)

VirFree è un progetto che unisce le competenze di Università ed Enti di Ricerca con quelle di aziende private al fine di conseguire i seguenti obiettivi: (i) identificare nuovi ceppi o specie virali e viroidali che infettano alberi da frutto e vite; (ii) ottimizzare metodi diagnostici già esistenti e sviluppare metodi innovativi; (ii) migliorare metodi di propagazione e di risanamento del materiale di propagazione di fruttiferi e vite. A tale scopo, i metodi diagnostici già utilizzati nei programmi di certificazione saranno combinati con tecnologie avanzate come il sequenziamento ad alta…

Read More