2018-A-289 Plant Health Bioinformatic Network (PHBN)

Nell’ultimo decennio, l’High-Throughput Sequencing (HTS), noto anche come Next Generation Sequencing (NGS), ha rivoluzionato la biologia e la medicina. Questa tecnologia consente di generare dati di sequenze di DNA e RNA in grandi quantità a un costo molto basso, permettendo l’elaborazione parallela di molti campioni. Le grandi quantità di dati risultanti hanno portato alla fioritura di un campo relativamente nuovo: la biologia computazionale o la bioinformatica. In medicina, i test basati su NGS per la diagnostica delle malattie stanno diventando parte della pratica di routine e la diagnostica delle malattie…

Read More

Sviluppo di strumenti innovativi per la protezione del peperone dall’avvizzimento maculato causato da virosi (ProPep)

I danni causati dalla malattia dell’avvizzimento maculato indotto da Tomato spotted wilt virus (TSWV) alle coltivazioni di peperone in Piemonte sono ingenti, in quanto le varietà coltivate sono generalmente suscettibili a questo virus e non hanno geni di resistenza specifici. Le infezioni da TSWV, uno dei virus economicamente più dannosi a livello mondiale, possono portare fino alla perdita totale del raccolto, soprattutto se l’infezione avviene precocemente. Il progetto si propone di indagare l’efficacia dei dsRNAs esogeni associati a nanoparticelle ed oli essenziali per proteggere le coltivazioni piemontesi di peperone dall’attacco…

Read More

Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for food and agriculture in North-East Africa (WATDEV)

La gestione delle risorse idriche nell’Africa orientale è una questione delicata, legata alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse idriche in agricoltura, strettamente connessa alla sostenibilità di altre risorse naturali, come la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi, il suolo, l’energia e allo stile di vita. In Africa orientale, i benefici delle risorse agricole sono minacciati dalla pressione demografica, dallo sviluppo rurale non pianificato e dalla mancanza di alternative di sostentamento che causano deforestazione, pascolo eccessivo, degrado del suolo e dell’acqua, e riduzione della produttività agricola e dell’efficienza dei…

Read More

Selection and evaluation of plant growth promoting rhizobacteria to increase climate-resilient crop production (JOINT LAB PROJECT FOR THE YEARS 2021-2023 Italy-Pakistan)

L’utilizzo di biostimolanti, come i rizobatteri promotori della crescita delle piante (PGPR), rappresenta una pratica agricola sostenibile per incrementare la resa delle colture soggette a crescenti condizioni di stress ambientale causato dal cambiamento climatico. Il progetto sviluppato nell’ambito del Laboratorio Congiunto Italia-Pakistan si focalizzerà sulla valutazione degli effetti di PGPR isolati in ambienti aridi sulle prestazioni di piante modello (grano, pisello, Arundo), soggette a deficit idrico e in ambienti arricchiti in [CO2]. Analisi fisiologiche, biochimiche e molecolari permetteranno di valutare le risposte delle piante allo stress durante la colonizzazione dei…

Read More

Accordo di collaborazione scientifica per la realizzazione di indagini, studi e ricerche di interesse comune nei settori della patologia e avversità delle piante arboree e arbustive ornamentali e forestali tra Regione Toscana e IPSP-CNR

Finalità del progetto: Il progetto prevede attività di monitoraggio su tutto il territorio toscano di alcuni organismi patogeni alieni che sono oggetto di misure di quarantena e la messa a punto di sistemi diagnostici precisi, rapidi ed efficaci Coordinatore di Progetto: Alberto Santini Partecipanti IPSP: Nicola Luchi, Duccio Migliorini, Emanuele Nigrone, Francesco Pecori, Alessia L. Pepori. Data inizio: 28/12/2017 Data fine: 30/11/2021

Read More

Holistic Management of Emerging Pests and Diseases

Finalità del progetto: Adottando un approccio olistico e multi-attore, HOMED mira a sviluppare un quadro completo di conoscenze scientifiche e soluzioni pratiche per la gestione dei patogeni e insetti nativi e non nativi emergenti che minacciano le foreste europee. All’interno di HOMED, la salute delle foreste viene considerata nel senso più ampio possibile, includendo non solo gli alberi nelle foreste, ma anche nei vivai, nelle aree urbane e rurali. L’innovazione sarà centrale, poiché i nuovi strumenti per la gestione dei patogeni e insetti trarranno vantaggio dalla tecnologia all’avanguardia in biologia,…

Read More