Venerdì 1 aprile 2022 alle ore 9:30 presso la sala conferenze del Vivaio della Foresta Cerreta Cognole di Montesano sulla Marcellana (SA) si terrà il convegno “Autoctonia e tipicità per l’apicoltura professionale del futuro, gli agroecosistemi e l’ambiente“. All’evento, organizzato dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante e dall’Università degli Studi del Molise, parteciperanno come relatori il Dott. Gennaro Di Prisco, la Dott.ssa Michelina Ruocco e il Dott. Francesco Nugnes, della sede di Portici.
Read MoreNews
Convegno “Prendersi cura dell’ambiente”
Martedì 22 Marzo alle ore 18.00 il Soroptimist International Club di Lecce, nell’ambito del progetto nazionale “Rinasce la foresta che suona”, organizza il Convegno on line “Prendersi cura dell’ambiente – La rinascita da Nord a Sud dopo le calamità naturali“. Alla presenza della Presidente Giovanna Guercio e con gli interventi di specialisti del settore, tra cui il Responsabile della Sede di Bari dell’IPSP, Dr. Donato Boscia, si parlerà della tempesta Vaja, che ha distrutto la foresta in Val di Fiemme, e della Xylella fastidiosa che ha distrutto gli oliveti nel…
Read MoreConvegno “ENOLIEXPO”
Dal 10 al 12 marzo 2022 si è svolta a Bari “ENOLIEXPO“, rassegna di macchinari, tecnologie e servizi per la produzione di olio e vino. Questi due settori strategici dell’agroalimentare italiano si apprestano a vivere una situazione che non si presentava da anni, con una massa importante di finanziamenti pubblici per sostenere gli investimenti. Scopo di EnoliExpo è stato anche quello di permettere alle aziende di confrontarsi con ricercatori, associazioni di categoria, istituzioni ed esperti di marketing e finanza per intercettare al meglio il sostegno e programmare gli interventi per…
Read MorePremio Extravergine in Puglia
Sabato 12 marzo, presso il Teatro Apollo di Lecce, si terrà l’edizione 2022 del “Premio Extravergine in Puglia”. Il riconoscimento è organizzato dal Centro di Educazione Ambientale “Posidonia” di Ugento (Lecce) e s’inserisce in un lavoro decennale svolto sul territorio con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la filiera olivicolo-olearia, dare spinta all’economia regionale e tutelare l’identità storico-culturale della Puglia. Tra le personalità premiate, spicca anche la Dott.ssa Maria Saponari, ricercatrice della sede IPSP di Bari, che che ha rilevato per la prima volta il patogeno Xylella fastidiosa in Salento nel…
Read MoreWebinar “Virosi: controllo dei vettori e strategie in campo”
Sarà dedicata al tema delle “Virosi: controllo dei vettori e strategie in campo” la seconda edizione del webinar “Viticoltura: tecnica e pratica” organizzato da Condifesa Lombardia Nord-Est e al quale parteciperanno anche le Dott.sse Francesca De Luca ed Elena Fanelli e i Dott.ri Trifone D’Addabo e Alberto Troccoli, ricercatori della Sede Secondaria di Bari dell’IPSP i quali esporranno i risultati del secondo anno del Progetto Nemagest. Il webinar è fissato per il 25 febbraio alle ore 9.00 (il link di partecipazione verrà pubblicato più avanti sul sito web e i…
Read MoreNotte Europea dei Ricercatori 2021, la partecipazione dell’IPSP a Torino
Alla Notte Europea dei Ricercatori a Torino, organizzata dal Politecnico in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino nelle giornate del 24 e 25 settembre, l’IPSP ha partecipato con cinque eventi. Due sono state le lezioni destinate alle scolaresche: per i giovanissimi studenti delle Scuole Primarie “Calvino” di Moncalieri e “Vittorino da Feltre” di Torino, Nicola Bodino, Sara Ottati e Matteo Ripamonti hanno presentato “Insetti: piccole bocche, grandi disastri”, un viaggio nell’affascinante mondo degli insetti, importantissimi attori nel funzionamento degli ecosistemi, ma anche capaci di provocare grossi danni in agricoltura.…
Read More