l’IPSP partecipa al Festival della Scienza di Genova 2021

Festival della Scienza 2021 si svolgerà su due percorsi complementari, con conferenze, laboratori, mostre e spettacoli in presenza, affiancati da molti appuntamenti online. Il modulo ID581 – AgriFood: Dalla scheda madre alla “Madre Terra”, affronterà la complessità delle filiere produttive agroalimentari combinando le cosiddette discipline “omiche” (genomica, proteomica, metabolomica, lipidomica, …) con l’uso di protocolli sperimentali. L’ IPSP con attività da remoto (“Non solo piante”), porterà ragazzi e ragazze per un percorso interdisciplinare che partirà dalle banche dati e dagli strumenti informatici e che, snodandosi attraverso varie tecniche sperimentali, terminerà…

Read More

X edizione di “Portici…meta del Turismo Scientifico in Campania” (Portici Campus) – Dieta mediterranea: la cultura della salute dalla tradizione al futuro

Il 4 novembre 2021 l’IPSP parteciperà in remoto alla X edizione di “Portici…meta del Turismo Scientifico in Campania” con un tour virtuale del laboratorio di biologia molecolare, mostrando le varie fasi di analisi e caratterizzazione molecolare di un campione vegetale: dall’estrazione del DNA all’analisi della sua sequenza. Leggi il programma dell’evento.

Read More

Xylella fastidiosa: status quo, bisogni ed aspettative

Il prossimo 28 ottobre alle 15.30 si terrà la Tavola Rotonda dal titolo  “Xylella fastidiosa: status quo, bisogni ed aspettative”, nell’ambito di un incontro del progetto europeo BIOVEXO (www.biovexo.eu), che si propone di validare ed immettere sul mercato bioformulati diretti contro la Xylella ed il suo insetto vettore.  Scarica il volantino del progetto. L’incontro si terrà presso il CRSFA Basile Caramia di Locorotondo e verrà trasmesso in streaming previa registrazione al seguente link: https://biovexo.eu/news-media/events-gallery/

Read More

Informazioni per il corso di “Analisi statistica con R”

ANALISI STATISTICA CON R Per il corso di R-intRo (Marco Chiapello) Il sito web del corso è: https://2021-09-cnr-r-base.github.io/2021-CNR-Rbasic Su questo sito troverete tutte le informazioni riguardo al corso, le istruzioni per installare i programmi necessari e per iniziare il vostro percorso alla scoperta di R. Il corso di R sarà organizzato in 2 tempi: In un primo momento vi sarà richiesto di seguire dei video e svolgere degli esercizi propedeutici alla lezione in presenza virtuale; In un secondo momento tutti gli iscritti parteciperanno ad una lezione in presenza virtuale con…

Read More

Notte Europea dei Ricercatori 2021, la partecipazione dell’IPSP a Torino

Alla Notte Europea dei Ricercatori a Torino, organizzata dal Politecnico in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino nelle giornate del 24 e 25 settembre, l’IPSP ha partecipato con cinque eventi. Due sono state le lezioni destinate alle scolaresche: per i giovanissimi studenti delle Scuole Primarie “Calvino” di Moncalieri e “Vittorino da Feltre” di Torino, Nicola Bodino, Sara Ottati e Matteo Ripamonti hanno presentato “Insetti: piccole bocche, grandi disastri”, un viaggio nell’affascinante mondo degli insetti, importantissimi attori nel funzionamento degli ecosistemi, ma anche capaci di provocare grossi danni in agricoltura.…

Read More

Notte Europea dei Ricercatori “MEET ME TONIGHT”: faccia a faccia con CREO-CNR, la rete outreach degli Istituti CNR della Campania

Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers’ Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Nel progetto “Meet Me Tonight”, coordinato dall’Università FEDERICO II di Napoli, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici e privati come Atenei, Enti di ricerca, Musei, impegnati nella divulgazione della scienza per una giornata “Faccia a faccia” con la ricerca. L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) afferente a CREO-CNR (Campania REteOutreach), la neonata rete di divulgazione scientifica di 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle…

Read More