Daniello Valeria

ASSEGNISTA valeria.daniello(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Ho conseguito la Laurea Magistrale in “Scienze biosanitarie” (LM-6) presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Attualmente ho terminato il dottorato di ricerca in Medicina traslazionale e management dei sistemi sanitari presso l’Università degli studi di Foggia. Durante questo percorso mi sono occupata di studiare il ruolo delle nanovescicole derivate da una coltivazione molto diffusa in Puglia, il Solanum lycopersicum (Pomodoro), nel processo di guarigione delle ferite. Ho effettuato gli studi su modelli in vitro delle linee cellulari…

Read More

Plant Extracellular Vesicles Farming (FarmEVs)

Il progetto FarmEV mira a creare sistemi innovativi di coltivazione di vescicole extracellulari (EV) vegetali nell’ambito dell’approccio “One Health”. FarmEV si concentrerà sulla sostenibilità dell’agricoltura, cercando soluzioni innovative ed eco-compatibili. Svilupperemo soluzioni eco-compatibili per l’isolamento di EV di origine vegetale da piante coltivate secondo metodi biologici. Stabiliremo un sistema di rilascio molecolare in tessuti bersaglio basato su EV vegetali, che migliorà la biodisponibilità, l’efficacia e la sicurezza dei composti bioattivi in essi caricati. Svilupperemo nano-biofertilizzanti e EV nanotecnologici per il settore dell’orticoltura, nonché EV di origine vegetale ad attività antiinfiammatoria…

Read More

Bucci Luca

ASSEGNISTA luca.bucci(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Il mio percorso di studi è iniziato con una laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie, per poi proseguire con una magistrale in biotecnologie vegetali. Grazie alla mia esperienza sul lavoro di tesi compiuta all’IPSP CNR (sede di Torino) ho ampliato le mie conoscenze nell’ambito delle biotecnologie applicate agli artropodi. Successivamente dopo aver ottenuto la laurea magistrale ho lavorato come borsista al DISAFA nel settore di entomologia (Università degli studi di Torino), su un progetto chiamato “Indagini molecolari su…

Read More

Avviso di selezione n. IPSP 210 2024 FI

Scadenza: 14/06/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Tipologia: A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Science Biologiche” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, Sede secondaria di Sesto Fiorentino (Firenze) del CNR che effettua ricerca sulle metodologie sostenibili per migliorare la crescita e produttività di specie di piante coltivate anche in condizioni di stress, nell’ambito del programma di ricerca “Mimic the interplay of phytohormones and Biogenic Volatile Organic compounds…

Read More

Evento divulgativo “Xylella fastidiosa: quali opportunità dai progetti di ricerca nazionali”

Nei giorni 23 e 24 maggio 2024, presso Villa Romanazzi-Carducci, Via Giuseppe Capruzzi, 326 a Bari, si terrà l’iniziativa di divulgazione scientifica “Xylella fastidiosa: quali opportunità dai progetti di ricerca nazionali“. All’evento, organizzato dai Consorzi di Ricerca “REACH XY” e “OMIBREED” parteciperanno, come relatori, diversi ricercatori della Sede di Bari dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, tra i quali Donato Boscia, Pasquale Saldarelli, Angelantonio Minafra, Annalisa Giampetruzzi e Maria Saponari. Gli interventi saranno moderati dalla Dr. Luisa Rubino. Il giorno 24 sarà, invece, interamente dedicato a una visita tecnica…

Read More

Goglia Lorenzo

ASSEGNISTA lorenzogoglia(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Durante il mio percorso accademico, ho acquisito una specializzazione nell’identificazione morfologica di Lepidotteri Eteroceri, con particolare focalizzazione sulla famiglia Tortricidae. Questa specializzazione è stata consolidata attraverso la partecipazione attiva a spedizioni entomologiche condotte in varie nazioni, inclusi il centro e il sud Italia, la Grecia centro-orientale, la Spagna e l’Etiopia. Inoltre, ho contribuito allo sviluppo di tecniche innovative per la gestione di Thaumetopoea pityocampa (Denis e Schiffermüller, 1775), un importante parassita forestale. In Grecia ho avuto, inoltre, la possibilità…

Read More