Nella suggestiva cornice del chiostro dell’ex Convento dei Teatini, a pochi passi da Piazza Duomo a Lecce, è stato conferito il riconoscimento d’Onore “Il Sallentino” al team dei Ricercatori dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari per l’impegno profuso nello studio dell’epidemia di “Xylella fastidiosa” in Puglia. In rappresentanza del team di ricercatori il premio è stato ritirato da Donato Boscia, Maria Saponari, Giuliana Loconsole, Pasquale Saldarelli e Pierfederico La Notte. Maggiori dettagli sulla premiazione sono reperibili sui seguenti siti di informazione: TeleRama News LeccePrima
Read Moremeoni
Dicono di noi…
Intervista del Dr. Donato Boscia al TGR Puglia Servizio di “Superquark” sulla Xylella Intervista radiofonica del 3 settembre 2024 al Dr. Donato Boscia (aggiornamento sull’epidemia di Xylella fastidiosa) In questa intervista radiofonica alla trasmissione “120 minuti con Vicky Mangone”, il Dr. Donato Boscia del CNR-IPSP discute la diffusione del batterio Xylella fastidiosa, le misure di contenimento adottate, e le sfide nella ricerca di una cura. Nonostante gli sforzi, debellare la Xylella rimane un obiettivo complesso e a lungo termine.
Read MoreAvviso di selezione n. IPSP 086 2021 FI
Scadenza: 11/07/2021. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno: A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, Sede secondaria di Sesto Fiorentino (FI), nell’ambito del programma di ricerca PRIN 2017 – SETTORE LS 9, “SMALL RNAs AND PEPTIDES FOR CONTROLLING DISEASES AND DEVELOPMENT IN HORTICULTURAL PLANTS”, per la seguente tematica: “caratterizzazione del meccanismo di azione sulle piante di molecole con attività antimicrobica e/o di induzione di resistenza contro i…
Read MoreGrapeStress
L’obiettivo principale di GrapeStress è quello di affrontare e gestire importanti problemi caratterizzanti la viticoltura, quali il massiccio uso di fungicidi per la lotta contro i patogeni fungini e la necessità di una migliore gestione delle risorse idriche nell’ottica di una viticoltura più sostenibile. Linee somaclonali ottenute nell’ambito del progetto EditGrape, in seguito ad applicazione di pressioni selettive in vitro finalizzate a guidare verso la formazione di rigeneranti con maggiore tolleranza/resistenza a stress, costituiscono la base di partenza del progetto. GrapeStress si propone la caratterizzazione molecolare, fisiologica e patologica dei…
Read MorePrigigallo Maria Isabella
ASSEGNISTA mariaisabella.prigigallo(AT)cnr.it 080.544.2545 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Grazie alle diverse attività di laboratorio svolte durante gli anni di studio presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche di Bari e le attività di tirocinio/dottorato nei laboratori di patologia vegetale dell’Università degli Studi di Bari, ho acquisito dimestichezza con le tecniche per l’analisi proteica e delle sequenze nucleotidiche per la diagnosi molecolare di patologie sulle piante indotte da patogeni (in particolare virus e funghi). Durante il dottorato di ricerca svolto presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e il…
Read MoreForgia Marco
ASSEGNISTA marco.forgia(AT)cnr.it 011.397.7923 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae La mia attività di ricerca si concentra sull’identificazione e la caratterizzazione di mycovirus attraverso approcci bioinformatici e molecolari, focalizzandosi sia sugli aspetti tassonomici ed evolutivi che sui possibili effetti del virus sul metabolismo del fungo ospite. In misura minore ho anche contribuito alla caratterizzazione di virus di piante aventi come ospite quinoa e pomodoro.
Read More