ASSEGNISTA valeriapalchetti(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Esperienza in ambito eco tossicologico sull’effetto di pesticidi su insetti ed effetti della temperatura e dell’isola di calore sulla dieta delle formiche. Esperienze di laboratorio in ambito biologico e di analisi chimiche su varie matrici ambientali.
Read Moremeoni
PLANTìA – From plant wastes to compost tea and microbial consortia. A natural pathway for biostimulation and biocontrol of key pathogens in grapevine and legumes and for restoring soil fertility
Il progetto PLANTìA è vincitore del bando “Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca. Accanto al CREA-OF (Pontecagnano (SA), capofila del progetto, ci sono l’IPSP-CNR (Sesto Fiorentino, FI) e l’Università di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria. A disposizione del progetto 900 mila euro, per sviluppare metodi innovativi volti a contrastare la perdita della fertilità del suolo e ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla filiera produttiva di vite, cece e pisello. Obiettivo della ricerca è migliorare…
Read MoreDanzi Donatella
RICERCATORE donatella.danzi(AT)cnr.it pubblicazioni: ORCID profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono Ricercatore presso l’IPSP-CNR, sede secondaria di Bari/URT di Metaponto (MT), da novembre 2023. Ho conseguito la Laurea Biotecnologie nel 2009 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed il Dottorato di Ricerca in Genetica e Biotecnologie Vegetali presso l’Università degli Studi della Bari nel 2014. Dal 2015 al 2020, in qualità di assegnista di ricerca presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR, mi sono occupata di studi mirati alla caratterizzazione fenotipica di germoplasma di frumento duro,…
Read MoreMELIOR’API INTERREG VI-A France – Italia ALCOTRA 2021-2027
L’IPSP si occupa, per conto dell’Università degli Studi di Torino, della diagnosi di virus delle api nel progetto Melior’api, finanziato da ALCOTRA 2021-2027. Il progetto si articola in 8 punti: L’obiettivo del progetto Melior’api è consentire agli apicoltori di migliorare i risultati delle loro operazioni selezionando le regine che mostrano, durante la stagione, le migliori prestazioni in termini di produzione, dinamismo della popolazione, resistenza alla Varroa e sopravvivenza invernale. Il progetto Melior’api utilizza un indicatore (operatore) multicriterio per classificare le colonie in un apiario dedicato a questa operazione di selezione.…
Read MoreMetodi Innovativi per la DIfesa dalla Flavescenza Dorata della vite (MIDI)
La flavescenza della vite (FD) è la fitoplasmosi che rappresenta un serio problema economico per la realtà vitivinicola piemontese. Negli ultimi tre anni si è verificata una recrudescenza che in alcune situazioni è giustificata dall’elevata presenza dell’insetto vettore, Scaphoideus titanus. Tale situazione richiede ulteriori studi anche alla luce delle più recenti conoscenze sull’insetto e sulla malattia, sia con approfondimenti scientifici sia con prove di campo per la verifica dell’efficacia dei trattamenti insetticidi e dell’utilizzo di formulati biostimolanti al fine di innalzare le difese della pianta stimolando la formazione di sostanze…
Read MoreNatural and BIOtechnological genetic RESistances against Flavescence dorée for vineyard sustainability – BIORES
L’obiettivo principale di BIORES è esplorare le risorse naturali e biotecnologiche per la resistenza genetica della vite alla Flavescenza dorata (FD). Questa importante malattia da quarantena, causata da fitoplasmi appartenenti al gruppo ribosomiale 16SrV, è ad oggi controllata con misure indirette e preventive che di fatto rappresentano una seria minaccia sia all’economia che all’ambiente. Le risorse genetiche della grande varietà di germoplasma di Vitis vinifera insieme all’applicazione di nuove frontiere della bioingegneria (come il genome editing attraverso CRISPR-Cas), verranno esplorate ed utilizzate per produrre piante resistenti/tolleranti a FD migliorando la…
Read More