Scadenza: 12/02/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (UNO) Assegno tipologia A “Assegno Professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali ” da svolgersi presso l’Istituto Per la protezione Sostenibile delle Piante Sede Secondaria di Portici (NA) del CNR che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca “Riequilibrio del microbioma dei suoli agrari per il miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni orticole e dell’ecosistema (BRIOMICA)” per la seguente tematica: Biodiversità…
Read Moremeoni
Convegno Finale del Progetto di Ricerca “Testimone”
Il giorno 10 febbraio 2024, presso la sede della Proloco di Presenzano, si terrà il Convegno Finale del Progetto di Ricerca “Testimone” – Gestione Ecosostenibile del Noccioleto. All’evento parteciperanno come relatori la Dott.ssa Michelina Ruocco (Responsabile Tecnico Scientifico della sede di Portici dell’IPSP), il Dott. Angelo Napolitano e il Dott. Massimo Giorgini, ricercatori IPSP.
Read MoreDel Boccio Pierpaolo
BORSISTA pierpaolodelboccio(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nelle mie precedenti attività mi sono occupato di valutare le risposte fisiologiche di piante di Arabidopsis thaliana sottoposte a stress abiotico al fine di comprendere il ruolo dell’onda delle ROS (Reactive Oxygen Species, specie reattive dell’ossigeno) e del Ca2+ (ioni calcio) nella segnalazione dello stress a lunga distanza.
Read MoreProvvedimento di nomina del Consiglio d’Istituto IPSP
A seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio d’Istituto tenutesi in data 19/01/2024, sono risultati eletti: Rappresentanti del personale Ricercatore e Tecnologo ATZORI Giulia DELLA ROCCA Gianni DI PRISCO Gennaro FANELLI Elena LUMINI Erica STAVOLONE Livia TURINA Massimo Rappresentanti del personale Tecnico e Amministrativo MENELLA Gaetano SALATINO Nicola Si allega l’atto di nomina del nuovo Consiglio d’Istituto.
Read MoreAranzulla Giuliana
BORSISTA pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae All’interno del progetto NUTRAGE, il periodo di ricerca verterà sulla valutazione dell’impatto che hanno gli stress sia biotici che abiotici sulla produzione di metaboliti secondari in piante orticole tramite l’utilizzo di tecniche innovative, come ad esempio i sensori ottici e la spettroscopia Raman, per monitorare lo stato sanitario e/o la biofortificazione. Inoltre per il controllo di patogeni e parassiti verranno impiegate tecnologie innovative per l’applicazione di biocomposti, come il dsRNA e gli acidi nucleici.
Read MoreNicotera Mario
ASSEGNISTA marionicotera(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureato Magistrale in Biotecnologie Agrarie e Ambientali (LM-7) presso l’Università degli Studi di Perugia, con tesi sperimentale svolta in vitro su calli di Actinidia deliciosa dal titolo “Effetti in vitro dell’induzione di priming su calli di Actinidia deliciosa var “Tomuri”” presso il “Laboratorio di Micropropagazione e Biotecnologie in vitro” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali di Perugia (DSA3). In seguito vincitore di una borsa di ricerca per il CREA-OFA di Acireale(CT) sotto il progetto Val.Ri.GeF. e sulla…
Read More