Berto Hari

ASSEGNISTA hariberto(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureato in Scienze e Tecnologie dei Sistemi Forestali nel 2023. Ho svolto una tesi in ambito fitopatologico studiando il fungo Biscogniauxia nummularia, agente causale del cancro carbonioso del faggio, realizzando indagini in campo e in laboratorio. Ho potuto collaborare con il CNR-IPSP nella realizzazione della tesi con l’opportunità di apprendere tecniche di diagnostica tradizionali e molecolari come la qPCR, partendo dall’isolamento del patogeno dai tessuti legnosi asintomatici di faggio fino alle analisi genetiche. Nella tesi sono stati…

Read More

Canuto Francesca

ASSOCIATO francescacanuto(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Laureata all’Università degli Studi di Torino in Scienze Naturali e in Biotecnologie Vegetali. Ho prima lavorato sulla regolazione genica della risposta immune dell’ape da miele a seguito di infezioni virali e attacchi dell’acaro ectoparassita Varroa destructor per poi occuparmi della diagnostica di patogeni vegetali trasmessi da insetti vettori, quali Xylella fastidiosa e il fitoplasma associato alla Flavescenza Dorata. Durante il periodo di Dottorato di Ricerca conseguito presso l’Università di Bordeaux (Francia), ho lavorato sull’identificazione dei recettori coinvolti negli stadi…

Read More

Convegno “Ambiente in Campania: prospettive di dialogo tra Suolo, Aria, Acqua, Piante, ed Animali attraverso analisi multidisciplinari”

L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) in collaborazione con l’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo (ISPAAM) e l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) organizzano per lunedì 18 marzo 2024, alle ore 9.00, presso la Sala Conferenze della sede di Portici (NA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche il Convegno “Ambiente in Campania: prospettive di dialogo tra Suolo, Aria, Acqua, Piante, ed Animali attraverso analisi multidisciplinari“. Dopo i saluti istituzionali dei Direttori dei tre Istituti CNR e delle autorità istituzionali, interverranno come relatori…

Read More

Convegno di chiusura del progetto SOS-TATA

Venerdì 1 marzo 2024, alle ore 10.00, presso la Sede di Portici (NA) dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, si terrà il Convegno conclusivo del Progetto “Sviluppo di nuove tecnologie nell’agricoltura di precisione per la produzione sostenibile di genotipi di patata con elevate qualità nutrizionali (SOS-TATA)“. L’evento sarà concluso dall’intervento della Responsabile scientifica del Progetto Dr. Michelina Ruocco. Cliccate sull’immagine per scaricare la locandina

Read More

Gori Antonella

ASSOCIATO pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae

Read More

Ferrini Francesco

ASSOCIATO francesco.ferrini(AT)unifi.it 055.457.4033 pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Dal 1998, l’attività di ricerca e sperimentazione del richiedente si è concentrata nel settore del vivaismo e del verde urbano e ornamentale. Inizialmente, sono state condotte ricerche mirate alla messa a punto di sistemi per individuare lo stress fisiologico sulle piante arboree, al fine di comprendere meglio le dinamiche del loro benessere. Successivamente, sono state valutate varie tecniche di allevamento in vivaio per specie ornamentali, sia arbustive che arboree, al fine di ottimizzare le pratiche colturali per migliorare…

Read More