Scadenza: 13/04/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante (Tipo A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali” da svolgersi presso l’Istituto IPSP sede di Torino del CNR che effettua ricerca sullo sviluppo di metodi per la difesa dalla Flavescenza Dorata della vite nell’ambito del progetto ricerca “Metodi Innovativi per la DIfesa dalla Flavescenza Dorata della vite (MIDI per la seguente tematica: “Suscettibilità varietale della vite a FD e sviluppo…
Read Moremeoni
Workshop “Xylella e sostenibilità dell’olivicoltura biologica”
Venerdì 22 marzo 2024, dalle ore 13.30, presso la Sala Convegni della Camera del Commercio di Bari – Corso Cavour 2, si svolgerà il primo workshop del progetto Biolevo “Xylella e sostenibilità dell’olivicoltura biologica” durante il quale si approfondiranno le strategie innovative per proteggere le coltivazioni di olivo e per promuovere la sostenibilità ambientale al fine di garantire una produzione agricola responsabile. Per approfondire la conoscenza scientifica della Xylella Fastidiosa con gli aggiornamenti dell’attuale situazione in Puglia ed esplorare le migliori pratiche per la gestione sostenibile della coltivazione dell’ulivo interverrà…
Read MoreLucetti Giulia
ASSEGNISTA giulialucetti(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Nel presente progetto, l’RNAi verrà esplorato per il controllo del coleottero giapponese Popillia japonica (Coleoptera: Scarabaeidae), una specie aliena da quarantena altamente polifaga che causa gravi danni alle colture. La gestione della P. japonica in Italia è sotto il controllo ufficiale del Servizio Fitosanitario Nazionale e si basa principalmente su applicazioni di insetticidi chimici. Pertanto, sono urgentemente necessarie strategie alternative innovative e sostenibili. L’uso di microalghe e cianobatteri per la produzione e la distribuzione di dsRNA offre il vantaggio…
Read MoreConvegno “Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue”
Mercoledì 27 marzo 2024, alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Ferrandina (MT), si terrà il Convegno “Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue“. All’evento interverrà, in rappresentanza del Centro di Ricerca congiunto ENI-CNR Acqua – Ipazia d’Alessandria, il Direttore dell’IPSP Dr. Mauro Centritto. Cliccate sull’immagine per scaricare la locandina
Read MoreVitiello Gennaro
ASSEGNISTA gennaro.vitiello(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Messa a punto di un piano di lavoro per il monitoraggio di specie di insetti invasivi. Scelta delle trappole e degli attrattivi. Caratterizzazione morfo bio-molecolare degli insetti catturati, dalla raccolta all’ottenimento delle sequenze. Supporto ai tecnici regionali nell’identificazione e studio di nuove specie invasive in particolare presso i BCP. Studio della dinamica di popolazione degli insetti invasivi, con valutazione del danno, della diffusione e se possibile con una ricostruzione del luogo di origine. Costruzione delle curve di volo dei…
Read MoreSerrapica Rossella
ASSEGNISTA rossellaserrapica(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Sono un tecnologo alimentare con esperienza pluriennale nell’ambito del controllo qualità e sicurezza alimentare. In parallelo mi sono dedicata ad attività di ricerca tramite collaborazioni con il Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, in particolare durante il mio coinvolgimento nella borsa di formazione “Sequenziamento del genoma bufalino per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni agro-alimentari GENOBU ho svolto un tirocinio formativo presso il laboratorio di microbiologia dell’ISPAAM CNR di Portici. In particolare, ho isolato e caratterizzato batteri da…
Read More