La globalizzazione è un fenomeno che mostra i suoi effetti anche nel campo fitosanitario, favorendo l’introduzione e la diffusione di nuovi organismi nocivi per il mondo vegetale. Al fine di dare delle rapide risposte tecnico scientifiche alle crescenti problematiche fitosanitarie derivanti dalla globalizzazione, soprattutto per gli organismi nocivi regolamentati e di nuova introduzione, si è ritenuto utile attivare una collaborazione istituzionale tra la Regione Campania e diverse istituzioni scientifiche. Tale collaborazione è finalizzata all’esecuzione congiunta di compiti comuni e retti esclusivamente dall’interesse pubblico nel rispetto delle competenze ordinamentali, in particolare:…
Read MoreFrancesco Catalano
Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for food and agriculture in North-East Africa (WATDEV)
La gestione delle risorse idriche nell’Africa orientale è una questione delicata, legata alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse idriche in agricoltura, strettamente connessa alla sostenibilità di altre risorse naturali, come la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi, il suolo, l’energia e allo stile di vita. In Africa orientale, i benefici delle risorse agricole sono minacciati dalla pressione demografica, dallo sviluppo rurale non pianificato e dalla mancanza di alternative di sostentamento che causano deforestazione, pascolo eccessivo, degrado del suolo e dell’acqua, e riduzione della produttività agricola e dell’efficienza dei…
Read MoreSelection and evaluation of plant growth promoting rhizobacteria to increase climate-resilient crop production (JOINT LAB PROJECT FOR THE YEARS 2021-2023 Italy-Pakistan)
L’utilizzo di biostimolanti, come i rizobatteri promotori della crescita delle piante (PGPR), rappresenta una pratica agricola sostenibile per incrementare la resa delle colture soggette a crescenti condizioni di stress ambientale causato dal cambiamento climatico. Il progetto sviluppato nell’ambito del Laboratorio Congiunto Italia-Pakistan si focalizzerà sulla valutazione degli effetti di PGPR isolati in ambienti aridi sulle prestazioni di piante modello (grano, pisello, Arundo), soggette a deficit idrico e in ambienti arricchiti in [CO2]. Analisi fisiologiche, biochimiche e molecolari permetteranno di valutare le risposte delle piante allo stress durante la colonizzazione dei…
Read MoreAccordo di collaborazione scientifica per la realizzazione di indagini, studi e ricerche di interesse comune nei settori della patologia e avversità delle piante arboree e arbustive ornamentali e forestali tra Regione Toscana e IPSP-CNR
Finalità del progetto: Il progetto prevede attività di monitoraggio su tutto il territorio toscano di alcuni organismi patogeni alieni che sono oggetto di misure di quarantena e la messa a punto di sistemi diagnostici precisi, rapidi ed efficaci Coordinatore di Progetto: Alberto Santini Partecipanti IPSP: Nicola Luchi, Duccio Migliorini, Emanuele Nigrone, Francesco Pecori, Alessia L. Pepori. Data inizio: 28/12/2017 Data fine: 30/11/2021
Read MoreHolistic Management of Emerging Pests and Diseases
Finalità del progetto: Adottando un approccio olistico e multi-attore, HOMED mira a sviluppare un quadro completo di conoscenze scientifiche e soluzioni pratiche per la gestione dei patogeni e insetti nativi e non nativi emergenti che minacciano le foreste europee. All’interno di HOMED, la salute delle foreste viene considerata nel senso più ampio possibile, includendo non solo gli alberi nelle foreste, ma anche nei vivai, nelle aree urbane e rurali. L’innovazione sarà centrale, poiché i nuovi strumenti per la gestione dei patogeni e insetti trarranno vantaggio dalla tecnologia all’avanguardia in biologia,…
Read MoreBuone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale (AUTOFITOVIV)
Iniziativa finanziata dalla sottomisura 1.2 nell’ambito del bando PS-GO 2017 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana (fondi FEASR) Denominazione completa del progetto e soggetti attuatori (capofila e partner): Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale (AUTOFITOVIV) Soggetto capofila: Associazione Vivaisti Italiani Soggetti partecipanti: Accademia dei Georgofili Vannucci Piante di Vannucci Vannino Società Agricola Innocenti e Mangoni Piante di Innocenti Agostino e C. Ss Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Centro DC (APB), Centro OF Università di…
Read More