Rethinking the Futures of Mediterranean Land and Water

La regione mediterranea affronta sfide interconnesse legate al degrado del suolo, alla scarsità d’acqua e alla resilienza climatica. Per affrontarle servono soluzioni sistemiche e cooperative, basate su pratiche sostenibili di gestione delle risorse naturali.

L’11 novembre 2025, il progetto SALAM-MED organizzerà ad Atene un evento internazionale per presentare i risultati principali, condividere le esperienze acquisite e promuovere collaborazioni future tra ricercatori.

Obiettivi principali:

  • Presentare soluzioni sostenibili e replicabili per la gestione di suolo e acqua nel Mediterraneo.
  • Promuovere il dialogo sulla Diplomazia Scientifica come strumento di cooperazione regionale.
  • Favorire il confronto intergenerazionale e il protagonismo giovanile tramite l’iniziativa NextGen4MED.
  • Rafforzare le sinergie con i progetti finanziati da PRIMA per una visione mediterranea comune.

Temi centrali:

  • Soluzioni basate sulla natura per la gestione sostenibile di suolo e acqua.
  • Relazione tra scienza, politiche pubbliche e società civile.
  • Leadership giovanile e collaborazione tra generazioni.
  • Cooperazione transfrontaliera e diplomazia scientifica.
  • Reti di progetto PRIMA e visione strategica per la ricerca futura.

L’evento culminerà con una Dichiarazione Congiunta contenente raccomandazioni e proposte per rafforzare la cooperazione euro-mediterranea sulla sostenibilità di suolo e acqua.