Scadenza: 13/04/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante (Tipo A) per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali” da svolgersi presso l’Istituto IPSP sede di Torino del CNR che effettua ricerca sullo sviluppo di metodi per la difesa dalla Flavescenza Dorata della vite nell’ambito del progetto ricerca “Metodi Innovativi per la DIfesa dalla Flavescenza Dorata della vite (MIDI per la seguente tematica: “Suscettibilità varietale della vite a FD e sviluppo…
Read MoreBandi
BANDO N. 331. 2 TEC IPSP
È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato” per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Tecnologo- III livello, presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Istituzionale di Torino, per lo svolgimento della seguente attività di ricerca scientifica-tecnologica: attività di ricerca…
Read MoreAvviso di selezione n° IPSP 205 2024 BA
Scadenza: 19/04/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno di tipologia A “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti le Aree Scientifiche “biologia vegetale” o “patologia vegetale” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR che effettua ricerche sulla protezione delle colture nell’ambito del programma di ricerca “Deciphering microbiomes from extreme environments for the improvement of crop resilience to climate change, food security and safety (MiCroResi)” per la seguente tematica: “Studio del microbioma di…
Read MoreAvviso di selezione n° IPSP 204 2024 BA PRIN
Scadenza: 28/03/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secondaria di Bari, che effettua ricerche nell’ambito del programma di ricerca Dissection of molecular mechanisms underlying tolerance to virus and viroid infection in grafted tomato plants (DiVInGrafT)- BANDO PRIN 2022 per la seguente tematica: “Studio dell’interazione pianta-viroide” sotto la responsabilità scientifica del Dott. Francesco…
Read MoreAvviso di selezione n. 203 2024 NA
Scadenza: 22/03/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 assegno tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “difesa produzione primaria” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede secondaria di Portici del CNR che effettua ricerca nell’ambito del progetto “MoBeeFO – Monitoring of honey Bee immunomodulation and resilience to stress factors by Fiber Optic technology”, per la seguente tematica: “Saggi di laboratorio biomolecolare per lo studio della risposta immunitaria umorale e cellulo-mediata…
Read MoreAvviso di selezione n. 202 2024 TO
Scadenza: 29/03/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Agricoltura, Foreste ed Ambiente” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR che effettua ricerca fondamentale ed applicata nell’ambito del programma di ricerca BREEDING AND INTEGRATED PEST MANAGEMENT STRATEGIES TO REDUCE RELIANCE ON CHEMICAL PESTICIDES IN GRAPEVINE (SHIELD4GRAPE) per la seguente tematica: “Caratterizzazione ampelografica e valorizzazione di vitigni minori resilienti a stress ambientali”, sotto la responsabilità scientifica…
Read More