BANDO N. IPSP BR 01 2023 TO

Scadenza: 25/11/2023 È indetta una pubblica selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per l’area scientifica/tecnologica SCIENZE AGRARIE da usufruirsi presso la Sede di TORINO dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR, nell’ambito del Progetto “NUTRAGE – NUTRIZIONE, ALIMENTAZIONE & INVECCHIAMENTO ATTIVO” (FOE 2021) DBA.AD005.225; CUP B83C21001810005. Tematica della borsa di ricerca “DIAGNOSTICA PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE”. Titolo di studio previsto: Laurea specialistica. Responsabile Scientifico (Tutor): Dr.ssa Emanuela Noris. Durata borsa di ricerca: La durata della Borsa è di…

Read More

Avviso di selezione n° 169 20923 TO

Scadenza: 30/11/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 assegni professionalizzanti per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Biologia, Biotecnologie e Biorisorse” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piantedel CNR, Sede Istituzionale di Torino, che effettua ricercafondamentale e applicata nell’ambito del programma di ricerca RESEARCH ACTIONS FOR REDUCING THE IMPACT ON AGRICULTURAL AND NATURAL ECOSYSTEMS OF THE HARMFUL PLANT PATHOGEN XYLELLA FASTIDIOSA (REACH-XY) per la seguente tematica: “Applicazione di approcci NBT (New Breeding Techniques) in piante…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 167 2023 BA

Scadenza: 25/11/2023 É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 Assegni di tipo A) “Assegni Professionalizzanti” assegni per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica l’Area Scientifica “AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE” da svolgersi presso la sede secondaria di Bari dell’Istitutoper la Protezione Sostenibile delle Piante(IPSP) del CNR per attività di monitoraggio scientifico e finanziario, gestione e rendicontazione di progetti di ricerca coordinati dall’IPSP inerenti la tematica Xylella fastidiosa, sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Maria Saponari. Scarica il bando.

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 168 2023 BA

Scadenza: 25/11/2023 É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 Assegni di tipo A) “Assegni Professionalizzanti” assegni per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica l’Area Scientifica “AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) – Sede Secondaria di Bari del CNR per sviluppare attività di ricerca sulla seguente tematica “Valutazione della risposta a Xylella fastidiosa di cultivar/selezioni di olivo, mandorlo e ciliegio e caratterizzazione agronomica di nuovi genotipi di olivo da incrocio” come…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 166 2023 BA

Scadenza: 17/11/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secondaria di Bari, che effettua ricerche nell’ambito del programma di ricerca DBA.AD003.172 Attività autofinanziata nel campo della Patologia Vegetale e Nematologica IPSP SS Bari (Multifunzionalità produzioni) per la seguente tematica: “caratterizzazione e valutazione del rischio fitosanitario associato a patogeni e parassiti delle piante”, sotto…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 165 2023 BA

Scadenza: 22/11/2023. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di N. 1 tipologia C) “Assegni Senior” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR – Sede Secondaria di Bari che effettua ricerca sulla tematica “Sviluppo di protocolli per la diagnosi sia della presenza che della replicazione attiva di Xylella fastidiosa in pianta e di insetti vettori”, come previsto nel workpackage 4 del progetto di ricerca “Tecnologie portatili…

Read More