Avviso di selezione n° IPSP 204 2024 BA PRIN

Scadenza: 28/03/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 (Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti”) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Sede Secondaria di Bari, che effettua ricerche nell’ambito del programma di ricerca Dissection of molecular mechanisms underlying tolerance to virus and viroid infection in grafted tomato plants (DiVInGrafT)-  BANDO PRIN 2022 per la seguente tematica:  “Studio dell’interazione pianta-viroide” sotto la responsabilità scientifica del Dott. Francesco…

Read More

LODICAM

LODICAM: Sviluppo di sistemi di LOtta sostenibile e DIagnostica tempestiva ‘in CAmpo’ contro il Mal bianco del nocciolo, introdotto recentemente in Piemonte Con il progetto LODICAM intendiamo sviluppare un sistema diagnostico per Erysiphe corylacearum, agente causale del nuovo mal bianco del nocciolo in Piemonte. Sarano utilizzate direttamente in campo, sia una diagnosi molecolare rapida ed economica basata sulla tecnica LAMP, sia una diagnosi basata sulla tecnica spettroscopica Raman. La messa a punto delle tecniche LAMP e spettroscopia Raman per il rapido rilevamento di E. corylacearum permetterà di accelerare i tempi…

Read More

BANDO N. IPSP BR 04 2024 NA

Scadenza: 16/03/2024. È indetta una pubblica selezione per titoli e colloquio per il conferimento di n. 2 borse di ricerca per l’area scientifica 07/scienze Agrarie e Veterinarie – SSD AGR/11 – ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA da usufruirsi presso la Sede Secondaria di Portici dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, nell’ambito del Progetto “URCOFI 2023-2025 Unità di coordinamento e potenziamento delle attività̀ di sorveglianza, ricerca, sperimentazione, monitoraggio e formazione in campo fitosanitario” CUP: B29I22001290009. Tematica della borsa di ricerca Valutazione e gestione dei campioni infestati da specie invasive…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 200 2024 BA

Scadenza: 14 marzo. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di ricerca “Professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti alle Aree Scientifiche 07 “Scienze agrarie e veterinarie” e 05 “Scienze biologiche” da svolgersi presso l’Istituto per la Produzione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Bari, che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca “Research and Innovation Networking On Food and Nutrition Sustainability , Safety and Security – Working ONFOODS” (ON FOODS)”, per la seguente tematica: “Nuove tecnologie…

Read More

Avviso di selezione n° IPSP 201 2024 BA PRIN 2022 PNRR

Scadenza: 14/03/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Tipologia A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica Ecologia e Biodiversità da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante sede di Bari del CNR che effettua ricerca sulla biodiversità di RNA infettivi di tipo viroidale, nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Assessment of biodiversity and functional roles of infectious circular viroid-like RNAs in fungi from different ecological niches (CIRCUFUN)(P2022XX55J; CUP: B53D23023750001)”- finanziato dall’Unione europea –…

Read More

Avviso di selezione n° 199 2024 PD PRIN 2022 PNRR

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca tipo A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Legnaro (PD), nell’ambito del programma di ricerca PRIN 2022 PNRR -“Developing PEPtide molecules targeting the plant immune system to fight HERBicide-resistant weeds [PEP-HERB]”, per la seguente tematica: “Sviluppo e test di peptidi per il controllo sostenibile delle malerbe”, sotto…

Read More