RICERCATORE giovanninicola.bubici(AT)cnr.it 080.544.2545 Pubblicazioni: Orcid Profilo personale e attività di ricerca: People Curriculum Vitae Il dott. Giovanni Nicola Bubici, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie nel 2001 e dottore di ricerca in patologia vegetale dal 2006, studia il microbioma dei terreni agricoli. Le sue ricerche sono incentrate sui patogeni fungini terricoli, tra cui principalmente Verticillium dahliae, Pyrenochaeta lycopersici e Fusarium oxysporum f. sp. cubense, e sui microrganismi terricoli benefici per le piante, come Streptomyces spp. Egli isola, seleziona e saggia streptomiceti quali potenziali agenti di lotta biologica, ne studia i…
Read MoreSimona Abbà
Avviso di selezione n° IPSP 114 2022 FI
Scadenza: 30/03/2022 É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “BIO/04 Fisiologia vegetale” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR, Sede Secondaria di Sesto Fiorentino (FI) e l’URT DISBA di Metaponto che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca “Studio dei legumi provenienti da sistemi di produzione basati sulla biodiversità nel bacino del Mediterraneo (PRIMA – Legu-med)” per la seguente tematica: “caratterizzazione fenotipica ed ecofisiologica…
Read MoreAvviso di selezione n° IPSP 115 2022 TO
Scadenza: 30/03/2022 É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 A) “Assegno Professionalizzante” per lo svolgimento di attività inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” nell’ambito del programma di ricerca “Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for food and agriculture in North-East Africa (WATDEV)” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Sede Istituzionale di Torino del CNR per la seguente tematica: “sviluppo e gestione di banche dati bibliografiche e rendicontazione delle attività del progetto di ricerca”, sotto la responsabilità…
Read MoreAvviso di selezione n° IPSP 113 2022 TO
Scadenza: 04/04/2022. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1) Tipologia A) assegno professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie e Veterinarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR – Sede Istituzionale di Torino, che effettua ricerca fondamentale nell’ambito del programma di ricerca Climate Smart WATer Management and Sustainable DEVelopment for food and agriculture in North-East Africa (WATDEV) per la seguente tematica: “Analizzare e implementare le migliori pratiche/innovazioni disponibili nelle aree di…
Read MoreAvviso di selezione n° IPSP 112 2022 BA
Scadenza: 23/03/2022 É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno Post Dottorale, per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Bari, che effettua ricerca nell’ambito del Progetto: “RIGENERAZIONE SOSTENIBILE DELL’AGRICOLTURA NEI TERRITORI COLPITI DA XYLELLA FASTIDIOSA”, per la seguente tematica: “Analisi di piccole Esperienze Colturali Alternative e di Rigenerazione / Riconversione Agricola e Rurale – Olivo e Oltre. Impatti della Xylella f. sui…
Read MoreBando n. IPSP BS40 2021 PD
Scadenza: 14/02/2022. È indetta una pubblica selezione per titoli, eventualmente integrata da colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica “Scienze Agrarie” da usufruirsi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Legnaro (PD), nell’ambito del progetto: “AmaVirALS (Amaranthus virus-induced ALS silencing)”. Tematica: “Indagini applicative di Virus-induced RNA Silencing dirette da analisi d’immagini per il controllo di Amarantus hybridus senza l’uso di erbicidi”, sotto la responsabilità scientifica della Dr. Silvia Panozzo, ricercatrice dell’IPSP. Scarica il bando.
Read More